BENALI, Bernardino
Alfredo Cioni
Nessun documento ci fornisce la data della nascita del B., la quale tuttavia indirettamente si può fissare attorno all'anno 1458. La sua famiglia era di agiate condizioni, [...] 'officina; ma non è improbabile che a questa data egli avesse già stampato qualche libro: forse quella Vita et transito di sanGirolamo con la quale avrà voluto inaugurare la propria attività.
Nella seconda metà del 1483 il B. si associò con Giorgio ...
Leggi Tutto
DOINO, Catarino
Maria Sframeli
Incisore ed editore di libri e stampe, documentato secondo lo Zani (1821) fino dal 1596, iniziò probabilmente la sua attività nella bottega che Francesco Valesio teneva [...] , li qualifica come editori.
Con una dizione simile è contrassegnato anche un esemplare di quarto stato della Madonna di SanGirolamo di Agostino Carracci da Correggio ("Venetiis Doino et Valegio formis"); e ancora un'incisione con la Passione di ...
Leggi Tutto
BUGATTI (Bugatto), Zanetto (Zannetto, Zanneto, Zaneto)
Maria Teresa Franco Fiorio
Si ignorano la data e il luogo di nascita di questo pittore, di cui tuttavia non scarseggiano altri dati biografici. [...] 18 s.); C. Baroni-S. Samek Ludovici, La pittura lombarda del Quattrocento, Messina-Firenze 1952, passim;F. Bologna, Un "SanGirolamo" lombardo del Quattrocento, in Paragone, V (1954), 49, pp. 45-50; F. Wittgens, La pittura lombarda nella seconda metà ...
Leggi Tutto
VANNUTELLI, Vincenzo
Francesco Tacchi
– Nacque a Genazzano, località delle campagne romane, il 5 dicembre 1836 da Giovanni Battista e da Teresa Testa.
Rampollo di un’importante famiglia borghese per [...] 1917. Di Vannutelli è inoltre la prefazione a Miscellanea Geronimiana. Scritti vari pubblicati nel XV centenario dalla morte di SanGirolamo, Roma 1920, pp. III-VIII.
Fonti e Bibl.: Le carte relative all’attività di Vannutelli come rappresentante ...
Leggi Tutto
VIOLARDO, Giacomo
Jacopo Cellini
– Nacque l’11 maggio 1898 a Govone (Cuneo), nella diocesi di Alba, in una famiglia di piccoli imprenditori. Figlio di Antonio e di Elena Adriano, ebbe un fratello, Ignazio, [...] pubblicò per Vita e Pensiero la sua prima monografia, Il pensiero giuridico di SanGirolamo, tra le prime opere interamente dedicate allo studio di s. Girolamo come giurista, argomentando in favore dell’influenza della patristica sul diritto romano ...
Leggi Tutto
BINDONI, Francesco
Alfredo Cioni
Figlio maggiore di Alessandro, fu anch'egli editore, tipografo e libraio a Venezia, durante il sec. XVI. Seppure sia possibile che sia nato nell'Isola Bella del Lago [...] della Madonna (1533), testo di ignoto, a stampa fin dal 1474, l'Imitazione di Cristo (1531 e 1534), il Transito di sanGirolamo (1529), il Giardino di orazione attribuito a Nicolò da Osimo (1553), il Confessionale del Caviceo (1529) ed altre di minor ...
Leggi Tutto
BADALONI, Paolo, detto Paolo Schiavo
Luisa Marcucci
Figlio di Stefano, nacque a Firenze nel 1397 e deve probabilmente il soprannome al fatto che la famiglia era di origine slava. Era immatricolato all'arte [...] la Crocifissione,un pannello nel Museo di Altenburg con Cristo nell'orto e SanGirolamo penitente (una volta creduto di Masaccio), una Madonna a fresco a Vespignano e un SanGirolamo,ugualmente a fresco, nel duomo di Pisa, una Sacra conversazione in ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Filippo
Andrea Lercari
– Nacque a Genova il 1° dicembre 1535 da Agostino fu Filippo cosignore di Tassarolo e da Geronima Doria Albenga fu Geronimo.
Discendente da una delle linee più potenti [...] Spinola eroe a Lepanto nel 1571, Milano 2001, pp. 226-240; R. Naldi, SanGirolamo penitente. Un ‘gran marmo’ di Giovanni da Nola per il dottor Barba, in Giovanni da Nola. SanGirolamo penitente. Storia e restauro di una tavola di marmo, a cura di R ...
Leggi Tutto
RAVANI, Pietro
Luca Rivali
RAVANI, Pietro. – Bresciano di origini, restano ignoti il luogo esatto e la data di nascita, nonché l’identità dei genitori.
Soltanto una volta, negli Opera di Orazio pubblicati [...] ser Piero Ravani librer che tien per insegna la Serena», pagava un affitto di 27 ducati l’anno per una casa del monastero di SanGirolamo in San Giuliano (Archivio di Stato di Venezia, Miscellanea pergamena Scuola S.M. Valverde della Misericordia, S ...
Leggi Tutto
QUERINI, Guglielmo
Giuseppe Gullino
QUERINI, Guglielmo. – Nacque a Venezia nell’anno 1400 da Andrea di Guglielmo, del ramo a Santa Maria Formosa, e da una Maria di cui si ignora il casato.
Rimase orfano [...] Febo Capella, segretario di Francesco Barbaro in procinto di recarsi ambasciatore a Milano, di acquistargli le epistole di sanGirolamo, le Filippiche e alcune opere di Lattanzio e Livio. Le istruzioni che accompagnano la lettera indicano in Querini ...
Leggi Tutto
gesuato
geṡüato s. m. [der. del nome di Gesù]. – Religioso appartenente all’ordine fondato dal beato Giovanni Colombini (1360) e soppresso nel 1668; i gesuati, particolarmente devoti di san Girolamo (perciò detti anche g. di san Girolamo),...
martinitt
martinìtt s. m. [der. del nome proprio Martino]. – Nome dato a Milano ai bambini dell’orfanotrofio fondato nel 1532 o 1533 da s. Girolamo Emiliani, perché ospitati, quasi subito dopo l’istituzione, in un edificio adiacente a un oratorio...