FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere)
Monica Grasso
Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] Francesco di lacopo Foschi, quindi seguace di Maso da San Friano (Milanesi, in Vasari [1568], 1881). Di tale una tavola con Madonna e santi nella chiesa del monastero di S. Girolamo delle Poverine a Firenze, oggi conservata nella pieve di S. Ilario a ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1477, secondogenito dei cavaliere Zaccaria e di Alba Donà di Antonio.
Questo ramo - uno dei più ricchi e potenti dei numerosi in cui si articolava [...] S. Marco de supra, prevalendo sul futuro doge Girolamo Priuli. Era ormai uno dei più autorevoli esponenti 561, 565, 572; V, pp. 27-32, 36, 38-40, 83-110; M. Sanuto, Diarii, Venezia 1880-1903, IV, VIII-XII, XV-XVII, XXXXI, XXIII-XXXI, XXXIII-XLVII, ...
Leggi Tutto
PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese
Francesco Trentini
PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque a Verona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio [...] il Bambino e i ss. Giovannino, Girolamo, Dorotea e Caterina dell’Ermitage, a San Pietroburgo (circa 1520), l’Adorazione dei arcivescovile), affiancato da due laterali con i Ss. Beatrice e Girolamo e i Ss. Bruno e Caterina (entrambi a Venezia, Gallerie ...
Leggi Tutto
BEGARELLI, Antonio
Silla Zamboni
Nacque a Modena verso la fine del sec. XV da mastro Giuliano fornaciaio.
La data di nascita si ricava dalla Cronaca del Lancilotto, in cui alla data 11 marzo 1524 il [...] Zulian Bregarelo ha fato el presepio che è soto la ancona di San Sebastian in Domo, et posto in dito loco". Il Presepio alla indiretta in una lettera (Campori, 1866, pp. 50 S.) di Girolamo Falletti - uomo di corte del duca di Ferrara - che in data ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Francesco
Giulia Daniele
Figlio di Antonio, architetto, e di Domenica, nacque a Capodistria il 9 aprile 1656 (Pascoli, ante 1744, 1981, pp. 27, 40) e fu battezzato il 17 aprile successivo [...] romani si apprende che la moglie del pittore si chiamava Girolama Riva ed era originaria di Trieste. I due ebbero 1971; Id., F. T. and the decoration of the Crucifixion chapel in San Silvestro in Capite, in The Art Bulletin, LIII (1971), pp. 52-67 ...
Leggi Tutto
VITTORE di Matteo (Belliniano)
Gianmarco Russo
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo pittore veneziano, attivo nei primi due decenni del Cinquecento. Nacque da un Matteo, tessitore del [...] Madonna con il Bambino fra i ss. Giovanni Battista e Girolamo al Musée du Petit Palais di Avignone (attribuita a Vittore V. B., Fra’ Marco Pensaben e Giovan Girolamo Savoldo: La “Sacra Conversazione” in San Nicolò a Treviso, in Studi trevisani, II ...
Leggi Tutto
VALTURIO (de Valturibus, de Valturribus, Valtorri), Roberto
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Cicco di Jacopo, nacque probabilmente a Rimini intorno al 10 febbraio 1405; non è noto il nome della madre.
La [...] anni Valturio fu in corrispondenza anche con l’abate aretino Girolamo Aliotti, da una lettera del quale (24 febbraio 1455) (1899), pp. 46-55; G. Mazzatinti, La biblioteca di San Francesco (Tempio Malatestiano) in Rimini, in Scritti vari di filologia ...
Leggi Tutto
TUBERTINI, Giuseppe
Daniele Pascale Guidotti Magnani
Figlio di Angelo e di Rosa Soverini, nacque nel 1759 presumibilmente a Budrio, borgo della pianura bolognese dove i suoi antenati sono attestati [...] archivio citato sono invece registrati i battesimi dei fratelli Girolamo (1766), Filippo (1768), Filippo e Angela Maria impegno per la ricostruzione della medievale porta di sotto di San Giovanni in Persiceto (Bologna); la facciata fu però realizzata ...
Leggi Tutto
SEREGNI, Vincenzo
Cristiano Marchegiani
SEREGNI (da Seregno), Vincenzo. – Nacque fra il 1519 e il 1520 da Bernardino di Luigi da Seregno, probabilmente nel paese di origine del padre scalpellino; non [...] Marta, stabilita nel 1554 con legato di 1000 lire del dottore Girolamo Visconti (Annali..., III, 1880, pp. 15, 48; s., 2008, n. 152, pp. 62-68; A. Bonavita, Sepolture in San Giovanni in Conca: Carlo Borromeo, V. S. e il rinnovamento della chiesa dei ...
Leggi Tutto
TEMANZA, Tommaso
Elena Granuzzo
Nacque a Venezia il 9 marzo 1705 da Antonio e da Adriana Scalfarotto. Il padre esercitava la professione di «tagliapiera» e di «proto» presso il magistrato delle Acque [...] nel 1760 di restaurare il monumento dedicato a Girolamo Priuli nella chiesa di S. Salvador, danneggiato da , Note inedite di T. T. sullo scomparso coro pensile di San Salvador, in La chiesa di San Salvador, a cura di G. Guidarelli, Saonara 2009, pp. ...
Leggi Tutto
gesuato
geṡüato s. m. [der. del nome di Gesù]. – Religioso appartenente all’ordine fondato dal beato Giovanni Colombini (1360) e soppresso nel 1668; i gesuati, particolarmente devoti di san Girolamo (perciò detti anche g. di san Girolamo),...
martinitt
martinìtt s. m. [der. del nome proprio Martino]. – Nome dato a Milano ai bambini dell’orfanotrofio fondato nel 1532 o 1533 da s. Girolamo Emiliani, perché ospitati, quasi subito dopo l’istituzione, in un edificio adiacente a un oratorio...