• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2676 risultati
Tutti i risultati [2676]
Biografie [1157]
Arti visive [474]
Storia [390]
Religioni [305]
Letteratura [155]
Diritto [84]
Storia delle religioni [60]
Diritto civile [65]
Musica [47]
Strumenti del sapere [38]

MATTEO di Giovanni

Enciclopedia Italiana (1934)

MATTEO di Giovanni (detto anche Matteo da Siena) Luigi Coletti Pittore, nato a Borgo San Sepolcro, forse qualche anno prima del 1435. Nel 1453, M. risiedeva a Siena e vi aveva già un compagno di bottega, [...] umbro-fiorentina, che segna il prevalere delle tendenze umanistiche sull'arcaismo senese (Trittico con la Madonna fra San Girolamo e San Giovanni Battista in S. Domenico di Siena, S. Sebastiano della National Gallery di Londra, ecc.). M. di ... Leggi Tutto
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – DOMENICO DI BARTOLO – BORGO SAN SEPOLCRO – NATIONAL GALLERY – VALORI PLASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTEO di Giovanni (2)
Mostra Tutti

BARTOLOMEO di Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore fiorentino, fiorito fra la fine del'400 e i primi del'500, e identificato con l'"alunno di Domenico" (nome dato dal Berenson a questo artista ghirlandiesco, prima che i documenti ne rivelassero [...] di Firenze. Tra le opere in gallerie e collezioni italiane e straniere date a B., le più note sono: il San Girolamo della Galleria dell'Accademia di Firenze, la Madonna della Parrocchiale di Legnaia (1511) e l'Arcangelo Raffaello della Galleria di ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE DI LONDRA – DOMENICO GHIRLANDAIO – SEBASTIANO MAINARDI – ADORAZIONE DEI MAGI – DAVIDE GHIRLANDAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLOMEO di Giovanni (2)
Mostra Tutti

TESTA, Pietro, detto il Lucchesino

Enciclopedia Italiana (1937)

TESTA, Pietro, detto il Lucchesino Alfredo Petrucci Pittore, nato a Lucca nel 1611, e non nel 1614 o 1617, come si vorrebbe, morto tragicamente a Roma nel 1650. Stabilitosi a Roma, fu a bottega col [...] attribuiti a lui. Parte delle sue acqueforti è viziata dall'enfasi e dal peso delle "lontane intenzioni", ma alcune, come il San Girolamo, la Pestilenza, il S. Erasmo, oltre all'Adorazione dei Magi e a quella meravigliosa fantasia di putti che è il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESTA, Pietro, detto il Lucchesino (2)
Mostra Tutti

BASTIANI, Lazzaro, di Sebastiano

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore; nato a Venezia (?) intorno al 1430 (figura già come pictor nel 1449), morto ivi nel 1512 circa. La sua lunga carriera si svolse quasi tutta a Venezia. Si avvicinò ai Bellini e ai Vivarini, ma [...] furono Benedetto Diana e Iacopo Bello. Restano sue opere a Venezia (Galleria dell'Accademia, quadri della scuola di San Girolamo, già a Vienna, e della scuola di S. Giov. Evangelista, Museo civico Correr; chiesa del Redentore, chiesetta del ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTO DIANA – CAVALCASELLE – BERENSON – BERGAMO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASTIANI, Lazzaro, di Sebastiano (2)
Mostra Tutti

CHIESA

Enciclopedia Italiana (1931)

Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] in Occidente, dove ha propagandisti sant'Atanasio, esule a Roma, e poi san Girolamo, sant'Ambrogio, san Martino di Tours, san Felice di Nola, san Cesario d'Arles, Cassiano e san Vincenzo di Lérins, la vita ascetica si organizza in modo sempre più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti

LAZIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LAZIO Piergiorgio Landini Alessandra Manfredini Fausto Zevi Anna Lo Bianco Daniela Di Cioccio (XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317) Popolazione e struttura insediativa. [...] , per le facciate in travertino, il palazzo di Giustizia e le chiese di San Luigi dei Francesi, Santa Maria dell'Orto (paramento in travertino e cortina laterizia), San Girolamo degli Schiavoni, Santa Susanna, Santa Maria in Via e Sant'Andrea delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: HOMO SAPIENS NEANDERTHALENSIS – CLASSIFICAZIONE STATISTICA – BASILICA DI SAN CLEMENTE – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ABBAZIA DI MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZIO (10)
Mostra Tutti

GALLIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLIA Léopold Albert CONSTANS Giacomo DEVOTO Secondina Lorenzina CESANO Pietro ROMANELLI Mario NICCOLI . Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] Ma le invasioni galliche si sono spinte nella Valle del Danubio e sino in Asia Minore, come in occidente nella Spagna: san Girolamo riferisce in un passo (nel quale qualche nucleo di verità deve esistere) che la lingua dei Galati dell'Asia Minore era ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLIA (2)
Mostra Tutti

CULTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] manichei ed eretici, particolarmente da Porfirio, Jerocle, Giuliano l'Apostata, Fausto e Vigilanzio. Ad essi risposero specialmente San Girolamo e S. Agostino, ben distinguendo le varie forme di culto legittimo e debito da quelle indebitamente rese a ... Leggi Tutto
TAGS: DISCREZIONALITÀ AMMINISTRATIVA – SACRAMENTO DELLA PENITENZA – CELEBRAZIONE EUCARISTICA – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – IGNAZIO DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CULTO (4)
Mostra Tutti

MADRID

Enciclopedia Italiana (1934)

MADRID (A. T., 37-38) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Carlo BOSELLI Higinio ANGLES * Carlo MORANDI Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] lavori del Rinascimento; l'altare e le tombe dei fondatori sono forse lavori di Francisco Giralte. La chiesa di San Girolamo reale, nelle vie Alarcón e Moreto, è un edificio dell'ultimo periodo gotico castigliano; conserva quasi completamente nello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADRID (6)
Mostra Tutti

CAVERNA

Enciclopedia Italiana (1931)

Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo. L'uomo delle caverne. Abitazioni [...] della regione a S. del M. Morto abitano ancora nelle caverne, come gli antichi Edomiti di cui parla San Girolamo. Petra offre il più grandioso e monumentale esempio d'architettura trogloditica. I Beduini del Sinai costruiscono le loro capanne ... Leggi Tutto
TAGS: GLACIAZIONE QUATERNARIA – SMITHSONIAN INSTITUTION – FUNZIONE CLOROFILLIANA – PERIODO INTERGLACIALE – PRINCIPATO DI MONACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVERNA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 268
Vocabolario
geṡüato
gesuato geṡüato s. m. [der. del nome di Gesù]. – Religioso appartenente all’ordine fondato dal beato Giovanni Colombini (1360) e soppresso nel 1668; i gesuati, particolarmente devoti di san Girolamo (perciò detti anche g. di san Girolamo),...
martinìtt
martinitt martinìtt s. m. [der. del nome proprio Martino]. – Nome dato a Milano ai bambini dell’orfanotrofio fondato nel 1532 o 1533 da s. Girolamo Emiliani, perché ospitati, quasi subito dopo l’istituzione, in un edificio adiacente a un oratorio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali