FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] ispirato il tipo di composizione del S.Girolamo di Venezia, in cui le figure parrocchiale di S. Giovanni d'Afra a San Sepolcro, come pannello centrale di una pala tra arte e scienza, a cura di M. Dalai Emiliani - V. Curzi, Venezia 1996; I. Walter, P ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] cardinal Montalto, protettore del fratello Benedetto), Girolama e Porzia, che morirono in età nell'acquisto dello "stato" di Monte San Giovanni e della Terra di Strangolagalli, maestri maggiori bolognesi ed emiliani (Ludovico e Annibale Carracci ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] per volontà del cardinal legato Girolamo Farnese.
A Giovanni Maria spetta sulla facciata di casa Malvezzi da San Sigismondo (Bassani). Si occupò e fondali dipinti nei palazzi storici bolognesi ed emiliani (catal.), a cura di A.M. Matteucci ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] i monumenti Montalto in S. Girolamo della Carità, Leandro e replica a Napoli, chiesa di San Filippo Neri). Nella primavera del Gazette des Beaux-Arts, LX (1962), p. 567; A. Emiliani, in L'ideale classico del Seicento in Italia… (catal.), Bologna ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] Princeton (N.J.) 1955; A. Emiliani, Il Bronzino, Busto Arsizio 1960; C of Florence, a cura di L. De Girolami Cheney, Washington 2014 (in partic.: E A. Cecchi, Pontormo e Bronzino nel coro di San Lorenzo, in San Lorenzo. A Florentine church, a cura di R ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] Firenze e di Bologna; S. Girolamo penitente di Vienna e di Detroit . Bologna 1580-1600, a cura di A. Emiliani, Bologna 1988, pp. 133-146; S.D al Museo Pushkin di Mosca, pp. 81-85; M. Di Macco, San Maurizio di G. R., pp. 111-117); La scuola di G. ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] emiliani: Baldassarre Molossi e suo nipote Stefano Negri da Casalmaggiore. I patti per la sua unione matrimoniale con Girolama Parmae 1862, pp. 77-223, in partic. pp. 158-177; M. Sanuto, Diarii, XXXI, XXXVII, XXXIX, XLI, XLV-XLVIII, L-LI, Venezia 1891 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] occupato in una contesa per il controllo di San Vito, signoria feudale del patriarcato di Aquileia, dell'Ordine di S. Girolamo di Fiesole.
Erano soprattutto ancora dei Farnese, con la creazione dei Ducati emiliani, la presenza del G. non poteva avere ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] Dosso Scaffa (ora nota come San Giovanni del Dosso), in un come del giovane L. da Vasari nella vita di Girolamo da Carpi (VI, p. 474) - con il Modena 2004 (si vedano in particolare i saggi di A. Emiliani, C. Cieri Via, L. Pommier, P. Humfrey, A. ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] convento dei serviti, lasciatogli da Girolamo Macchietti, trasferitosi prima a Napoli su Barocci, sui pittori emiliani e sul colorismo veneto , 231, 248-251, 259; R. Longhi, Un ‘San Tomaso’ del Velázquez e le congiunture italo-spagnole tra il Cinque ...
Leggi Tutto
martinitt
martinìtt s. m. [der. del nome proprio Martino]. – Nome dato a Milano ai bambini dell’orfanotrofio fondato nel 1532 o 1533 da s. Girolamo Emiliani, perché ospitati, quasi subito dopo l’istituzione, in un edificio adiacente a un oratorio...