SOGARI, Prospero detto il Clemente
Luca Annibali
Figlio di tale Bernardino «de Fructis Parmensis alias Sogari» e di Clementina Spani, sorella dello scultore reggiano Bartolomeo di Clemente Spani, Sogari [...] Parma affidò a Sogari e al cugino Girolamo Clementi l’esecuzione del monumento di s e delle astrazioni grafiche di colleghi emiliani come Bedoli e Parmigianino (ibid., Clemente per la Madonna col Bambino in San Prospero a Reggio Emilia, in Critica ...
Leggi Tutto
TEMANZA, Tommaso
Elena Granuzzo
Nacque a Venezia il 9 marzo 1705 da Antonio e da Adriana Scalfarotto. Il padre esercitava la professione di «tagliapiera» e di «proto» presso il magistrato delle Acque [...] dedicato a Girolamo Priuli nella chiesa sullo scomparso coro pensile di San Salvador, in La chiesa di San Salvador, a cura di G. W. Wolters, Bauaufnahmen des T. T. von der Cappella Emiliani an S. Michele in Isola (Venedig) und der Cappella ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Vincenzo
Paolo Parmiggiani
ONOFRI, Vincenzo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore specializzato nella plastica fittile, documentato a Bologna tra il 1493 e il [...] di una cappella intitolata ai Ss. Girolamo e Massimo (Lenzi, 1967, p. . Maria di Poggio presso San Giovanni in Persiceto.
Il sarcofago ; C.C. Malvasia, Le pitture di Bologna (1686), a cura di A. Emiliani, Bologna 1969, pp. 88 s. (88/34-89/1-2), 218 (7 ...
Leggi Tutto
STRINGA, Francesco
Alessandro Davoli
Nacque a Modena il 20 agosto 1635, secondogenito di Silvestro e di Elisabetta Matteucci (Sala, 2012, p. 75).
All’età di dieci anni iniziò a frequentare l’Accademia [...] corredo del Triangolo delle virtù di Girolamo Graziani (1660).
L’esordio da (1986), pp. 255-268; Disegni Emiliani del Sei-Settecento: come nascono i dipinti 102; A. Rossi, F. S. e i “Miracoli di san Contardo d’Este”, in Artes, XV (2014), pp. 169-178 ...
Leggi Tutto
CANUTI, Domenico Maria
Marina Barbolini Armandi
Figlio di Luca e di una Santina, nacque a Bologna il 5 apr. 1626; sua sorella Giulia, pure pittrice, sposò Domenico Maria Bonaveri: fu madre di Domenico, [...] e Beatrice per la chiesa di S. Girolamo alla Certosa. Nel 1659, insieme con , pp. XXXI s., XXXVII, 41 s.; Id., in San Michele in Bosco, Bologna 1971, pp. 233-248; R. Reni); G. Bertelà, Incisori bolognesi ed emiliani,sec. XVII, Bologna 1973, ad Indicem ...
Leggi Tutto
TURCHI, Alessandro detto l’Orbetto
Mattia Vinco
Nacque a Verona nel 1578, figlio di Silvestro «spatarius» quondam Leonardi e di Isabeta. Ricaviamo questo dato dall’anagrafe della contrada di San Quirico [...] ) per celebrare la nascita di Girolamo, figlio del camerlengo veneziano Giacomo risale il matrimonio con la nobildonna Lucia San Giuliano (Regesto, 1999, pp. 252, caravaggesche, mediate dai pittori emiliani. Come opportunamente evidenziato da ...
Leggi Tutto
CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo)
Sandra Vasco
Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] Leoni (forse parente di Girolamo), coppiere di papa Gregorio i suoi trasferitisi nel borgo di San Bartolomeo, presso il convento dei in Boll. d'arte, LII(1967), pp. 78-89; A. Emiliani, La Pinacoteca nazionale di Bologna, Bologna 1967, p. 158; G. ...
Leggi Tutto
TRIVA, Antonio Domenico
Alice Collavin
Nacque a Reggio Emilia il 4 agosto 1626, primogenito di Francesco, pittore, e di Barbara Zanichelli (Longo, 2008, p. 9). Apprese i rudimenti della pittura probabilmente [...] appartenente alla folta schiera di artisti emiliani che emigrarono periodicamente nel Veneto, due teleri raffiguranti Il provveditore alla Sanità Andrea Molin davanti alla Vergine col , che all’interno, da Girolamo da Treviso.
Negli stessi decenni ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giorgio
Giampiero Brunelli
SPINOLA, Giorgio. – Nacque a Genova il 3 giugno 1667 da Cristoforo e da Ersilia Centurione, figlia del doge Giovanni Battista. Fu battezzato il 5, cosa che ha tratto [...] dava concretamente accesso alle mire sui ducati emiliani dell’infante di Spagna, don Carlos di arciconfraternita di S. Girolamo della Carità e , Society and the Inquisition in early modern Malta, San Gwann 2001, ad ind.; I teatri di Ferrara: commedia ...
Leggi Tutto
GALASSO
Guido Rebecchini
Non si hanno notizie certe sulla vita di questo pittore attivo a Ferrara nel XV secolo; pochissimi documenti fanno, infatti, riferimento alla sua vita e alla sua attività pittorica.
L'origine [...] G. dipinse "a olio una cappella in San Domenico", affrescò la chiesa di S. Maria bassirilievi, e li Ss. Francesco e Girolamo a destra, e Bernardo e Giorgio a Le pitture di Bologna (1686), a cura di A. Emiliani, Bologna 1969, p. 122 (in nota il rimando ...
Leggi Tutto
martinitt
martinìtt s. m. [der. del nome proprio Martino]. – Nome dato a Milano ai bambini dell’orfanotrofio fondato nel 1532 o 1533 da s. Girolamo Emiliani, perché ospitati, quasi subito dopo l’istituzione, in un edificio adiacente a un oratorio...