CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] nesso tra indole degli abitanti e clima (San Marino, ad esempio, è "locus saluberrimus" senso della misura, monsignor Girolamo Sommaja, provveditor generale città, a cura di B. Dradi Maraldi - A. Emiliani, Cesena 1973, pp. 321, 325, 326; A. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] degli eventuali figli legittimi, di Borgo San Donnino, Fiorenzuola e altre terre minori. (1599-1623) con l'intervento dell'architetto Girolamo Rainaldi.
Il F. non ebbe il tempo gusto che assicurò agli artisti emiliani il dominio della scena artistica ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] levatura - tra questi Girolamo Muzio e, pare, Fabio Monimenta Feretrana…, a cura di I. Pascucci, San Leo 1981, ad Ind.; Scipione Gonzaga, Autobiografia Ind.; Mostra di F. Barocci…, a cura di A. Emiliani, Bologna 1975, passim; A. Brancati, La Bibl. e ...
Leggi Tutto
PRIMATICCIO, Francesco, detto il Bologna
Vittoria Romani
PRIMATICCIO (Primaticci, Primadizzi), Francesco, detto il Bologna. – Nacque a Bologna nella parrocchia dei Ss. Simeone e Giuda il 30 aprile 1503 [...] questa fase il Bologna fornì anche il disegno (San Pietroburgo, Ermitage, inv. n. OP 5169) , fitti di presenze di artisti emiliani (Bagnacavallo junior, Ruggero de’ Ruggeri che custodiva opere appartenute a Girolamo Casio. Sono noti quattro testamenti ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] Sebastiano curato (Milano, arcivescovado, già nel monastero dei silvestrini di Serra San Quirico, Ancona: Cellini, G.F. G. Un pittore…, 1997, del Guercino (Emiliani, 1997, p. 155). Dopo il 1650 il G. eseguì anche la pala in S. Girolamo di Saludecio ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] presenza a Genova al seguito di Girolamo da Treviso (Nova, 1983). secondo la tradizione ritrattistica bolognese-emiliana.
Tra il dicembre 1550 e Ercole Procaccini, in La rocca dei Rossi a San Secondo. Un cantiere della grande decorazione bolognese del ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] pittore (von Derschau, 1922, p. 168). In terra emiliana l’artista ebbe modo di osservare le opere di Guido ’oratorio della Madonna del Serraglio a San Secondo o la Pietà nella chiesa Marco Ricci, figlio del fratello Girolamo (Belluno, 1676 - Venezia, ...
Leggi Tutto
MELONE, Altobello.
Alessandro Serafini
– Figlio di Marcantonio, nacque a Cremona nel 1491 o poco prima, come si deduce da un documento del 1513, relativo a una società tra lui e Boccaccino Boccacci [...] «eterodossi», come Pellegrino da San Daniele, Amico Aspertini o 45, 88 s., 90-93, 98-101; P. Castellini, Girolamo Romanino e A. M. a Brescia tra il primo e il Dürer e Raffaello (catal.), a cura di A. Emiliani - D. Scaglietti Kelescian, Milano 2008, pp. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Michele (Angelomichele, Michele)
Paolo Cassoli
Figlio di Giovanni e di una Caterina, nacque a Rovenna (frazione di Cernobbio), in provincia di Como, il 21 sett. 1604 (Guidicini, 1872; [...] lo vide a Como presso il ritrattista Girolamo Caprera, tre anni, "fino al al C. alle prime tre; ma vedi Emiliani, in Malvasia [1686], 1969, p. 95 . Harris, A. M. C. y la decoración de San Antonio de los Portugueses, in Archivo Español de arte, XXXIV ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] di C. P. e Bernardino Campi in San Prospero di Reggio Emilia, Reggio Emilia 1986; , pp. 43-89; A. Mazza, Gli esordi emiliani di C. P. tra Bologna e Reggio, pp. Vanoli, Il «libro di lettere» di Girolamo Borsieri: arte antica e moderna nella Lombardia ...
Leggi Tutto
martinitt
martinìtt s. m. [der. del nome proprio Martino]. – Nome dato a Milano ai bambini dell’orfanotrofio fondato nel 1532 o 1533 da s. Girolamo Emiliani, perché ospitati, quasi subito dopo l’istituzione, in un edificio adiacente a un oratorio...