DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] , pp. 30-37; Firenze, Bibl. naz. centrale, Magl. II.II.110: A.Bessi, Lettera a ignoto del 25 sett. 1669 da SanGiovanniValdarno, ff. 395-400 (in Baldinucci, VI, p. 117); F. Baldinucci, Notizie de' profess. del disegno... [1681-1728], Firenze 1945-47 ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 28 genn. 1907 in una cospicua famiglia borghese da Ugo e Ada Gianni. Seguì il padre a Firenze quando questi, separato dalla moglie, vi andò a risiedere, e in quella città compì gli studi [...] specchio), nell'ambito della quale curò sia antologie, tra le quali ricordiamo in particolare La Voce. 1908-1916 (SanGiovanniValdarno-Roma 1961), forse riprendendo un progetto parzialmente realizzato da R. Bilenchi ed E. Vittorini nel '42 (cfr ...
Leggi Tutto
PACINI, Domenico
Alessandro De Angelis
PACINI, Domenico. – Nacque il 20 febbraio 1878 a Marino presso Roma, da Filippo, segretario comunale, e da Giovanna Annunziata Mecheri.
Il padre, la cui famiglia [...] ; in seguito, si era laureato in filosofia presso l’Università pontificia. La famiglia della madre era originaria di SanGiovanniValdarno. Per ragioni di salute della moglie, Filippo si dimise dall’incarico a Marino nel 1885 e si trasferì dapprima ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] i Della Robbia realizzavano stemmi invetriati nelle più consuete tipologie a scudo con cartiglio (stemma di R. Leoni, SanGiovanniValdarno, 1463) e a targa (stemma di B. Dell'Antella, Signa, 1469). Rimarchevoli i grandi stemmi invetriati che in ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...]
La Società per l'industria del ferro si proponeva di sfruttare il combustibile fornito dalle miniere di lignite xiloide di SanGiovanniValdarno per venderlo in parte e in parte utilizzarlo per le piccole ferriere di Mammiano e Sestaione, cedute con ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] fili d’oro, dipinta tra il 1599 e il 1600, insieme al S. Giovanni Battista, per il nuovo altare maggiore della basilica di S. Maria delle Grazie a SanGiovanniValdarno (oggi nel Museo della basilica).
Analogamente alla pittura, la grafica di Pagani ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] lo incaricò di progettare e costruire le macchine, le caldaie, i forni e il laminatoio del costruendo impianto a SanGiovanniValdarno.
Alla fine degli anni Trenta Georges Henri accettò la proposta di un legame più stretto con la ferriera di Dongo ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da SanGiovanni)
Francesco Sorce
Nacque a SanGiovanniValdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] Dell'Antella.
Nel maggio del 1621 il M. ricevette inoltre dalla basilica di S. Maria delle Grazie a SanGiovanniValdarno il pagamento per due affreschi raffiguranti l'Annunciazione e lo Sposalizio della Vergine. All'inizio del terzo decennio il ...
Leggi Tutto
GUIDI, Francesco
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio di Roberto (Roberto Novello) di Carlo, conte di Battifolle, e della sua seconda moglie Margherita di Arcolano Buzzacarini da Padova, sposata nel [...] gli omicidi e per rivendicare a sé i possessi in quanto unico parente del giovane, ma il vicario fiorentino di SanGiovanniValdarno inviò anch'egli proprie truppe ad assediare il castello e i colpevoli preferirono consegnarsi a lui, che prese poi ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...] di scegliere i carcerati da liberare in occasione del Natale; nel 1424 fu capitano di Pistoia; nel 1425 vicario di SanGiovanniValdarno; nello stesso anno, dal 16 agosto, fu governatore della Gabella del vino; nel 1426 fu degli Ufficiali dell'onestà ...
Leggi Tutto