GUADAGNI, Migliore
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, da Vieri di Matteo e da Monna di Francesco dei Pazzi prima della metà del 1323: nell'agosto di [...] unico figlio. La madre Monna si risposò con il cronista Giovanni Villani.
Nel 1343 il G. sposò Niccolosa di Domenico Cavalcanti inviato a San Miniato con l'incarico di riformarvi le istituzioni; effettuò anche una ricognizione nel Valdarno per ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio (Uguccione), detto il Vecchio
Franco Cardini
Discendeva da una famiglia feudale della montagna cortonese, signora di terre dominanti i passi dello spartiacque tra l'alta Valtiberina [...] lotte. I Fiorentini condussero operazioni militati nel Valdarno superiore e in territorio aretino mentre il sire assedio entrò in Borgo San Sepolcro. Certo doveva essere uno dei personaggi su cui poggiavano le speranze di Giovanni di Châlon-Arlay, ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Simone
Eleonora Plebani
PERUZZI, Simone. – Nacque probabilmente a Firenze all’inizio del Trecento da Rinieri e da Milia di Lapo de’ Cerchi.
Immatricolato sia all’arte di Calimala sia a quella [...] fece parte della magistratura in rappresentanza del sestiere di San Pier Scheraggio. Una delle prime decisioni messe in Umbria, nelle Marche, nel Valdarno inferiore e nella Valdinievole, al pari del fratello di Peruzzi, Giovanni, al cui gruppo di ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Alessandro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 14 genn. 1412 da Filippo di Lorenzo e da Gismonda (o Bonda) di Giuliano di Bartolo Gini.
Da questo matrimonio, contratto nel 1399, nacquero, [...] , 240); nell'altra missiva, inviata a Giovanni di Cosimo, da Pisa il 9 luglio 1463 il podere sito nel contado di San Miniato al Tedesco e altri terreni, . Il 1( ott. 1456 divenne vicario del Valdarno inferiore, conservatore di Legge dal 25 sett. 1457 ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Giovanni
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 6 genn. 1475 da Filippo di Giovanni di Taddeo e da Maria Bartolini Davanzi.
Il padre, membro di una importante e antica famiglia dell'oligarchia [...] nel 1493 e nel 1517; quelle di Vicario del Valdarno inferiore (1481), del Mugello (1501) di Anghiari Balie, f. 49, c. 227r; per il carteggio relativo alla sommossa di Borgo San Sepolcro, Mediceo del Principato 334, cc. 131r-132r, 136r, 142r; 335, cc. ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Bese
Francesco Salvestrini
Nacque a Firenze intorno al 1340 da Guido, membro di un'illustre famiglia mercantile della vita pubblica cittadina del tardo secolo XIII. Esponente di spicco della [...] del Valdarno inferiore, di capitano in Valdambra; è noto inoltre che partecipò all'assedio e alla conquista di San , pp. 289-292; Il Libro degli affari proprii di casa de Lapo di Giovanni Niccolini de' Sirigatti, a cura di Ch. Bec, Paris 1969, pp. 81 ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Anselmo da
Franco Cardini
Nonostante la frequenza del nome Anselmo sia assai elevata nell'albero genealogico dei da Capraia, e ciò abbia dato luogo a una notevole confusione, possiamo ravvisare [...] fratello Gherardo, si era avvicinato a Giovanni Visconti; la pace tra Pisa da troviamo nell'82 presso il vicario imperiale in San Miniato; neppure dopo la Meloria, anche grazie si ritirò nei suoi possessi del Valdarno, e i documenti che abbiamo di ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Francesco
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze il 26 febbr. 1457 da Lorenzo di Piero e da Doratea Boni.
La famiglia, che trasse il nome da un Davanzato vissuto intorno alla metà del sec. XIII, [...] con Piero Capponi, Giovanni Ridolfi, Giovanni Cambi e Francesco Valori 1493, quando il D. era vicario del Valdarno. Ed anche significativo è il fatto che né fu capitano. Nel 1518 tenne la podesteria di San Gimignano e nel 1521 quella di Pisa, anche ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Bernardo
Vito R. Giustiniani
Nacque a Firenze, da Simone di Antonio e da Margherita di Adoardo Alberti, il 12 febbraio 1443 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, 443 bis,Scala S. Spirito, [...] Prato nel 1477 (ibid., 69, f. 28), podestà del Valdarno inferiore (ibid., 69, f. 19), podestà di Lari nel non lontani da Borgo San Sepolcro, essendosi estinta la l'una del 18 dic. 1484("per Giovanni Galilei, che voglia compiacersi di racconciare le ...
Leggi Tutto
COVONI, Covone
Franco Cardini
Figlio di Naddo di Iacopo, personaggio ricco e cospicuo della fine del sec. XIII, nacque a Firenze in data non conosciuta ma da collocarsi, comunque, entro l'ultimo ventennio [...] puntualmente documentato dai protocolli di Rucco di ser Giovanni da Rondinaia: nel maggio 1324 comprava per 140 fiorini d'oro appezzamenti di terra nel "popolo" di San Martino a Mantignano nel Valdarno inferiore; nel 1331 acquistava un altro pezzo di ...
Leggi Tutto