• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
105 risultati
Tutti i risultati [165]
Biografie [105]
Storia [51]
Arti visive [25]
Letteratura [14]
Religioni [10]
Diritto [4]
Economia [4]
Strumenti del sapere [3]
Diritto civile [3]
Diritto commerciale [2]

LOMBARDINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDINI, Luigi Stefano Arieti Nacque a Poggibonsi l'11 apr. 1821 da Ferdinando e da Teresa Maffei Martini. Dopo avere completato privatamente il primo ciclo di studi nella sua città natale e a San [...] Giovanni Valdarno, nel 1837 si trasferì a Bologna, ove, ospite di G.B. Gotti (cfr. Arieti), prese a frequentare delle possessioni reali di San Rossore, ibid., IX [1877], pp. 229-237). La presenza nella tenuta reale di San Rossore di una mandria di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARA, Francesco Paolo Camponeschi Figlio di Francesco e di Giuseppina Lo Faro, nacque l'8 febbr. 1908 a Perugia, dove il padre era professore di diritto civile presso l'università. S'iscrisse alla [...] pratica del fallimento, cosi come congegnato, a costituire un valido strumento di soddisfacimento dei creditori. Il F. morì a San Giovanni Valdarno (Arezzo) l'8 dic. 1974. Del F., conosciuto come studioso anche all'estero (lo attestano, ad esempio, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

FRANCI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCI, Filippo Daniela Lombardi Nacque il 26 ott. 1625 a Firenze, da Domenico, cittadino fiorentino, e da Agnola di Giovan Maria Galletti. Settimo di dieci figli (le quattro sorelle furono tutte avviate [...] alla vita monastica), negli anni dell'infanzia e dell'adolescenza abitò a lungo a San Giovanni Valdarno, dove il padre aveva delle proprietà. Nel 1641 cominciò a frequentare le Scuole pie a Firenze. Probabilmente fu allora che scelse come confessore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIAGI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BIAGI, Guido Pino Fasano Nacque a Firenze il 29 genn. 1855. Allievo di A. Bartoli, nel 1877, mentre frequentava l'Istituto fiorentino di studi superiori, fondò, con S. Ferrari, G. Marradi, A. Straccali [...] .,II, 1 (1926);G. Mazzoni, L'Ottocento.Milano 1956; pp. 1344, 1393;M. Parenti, G. C. Sansoni editore in Firenze,San Giovanni Valdarno 1955, passim;A. Mondolfo, G. B.,in Accademie e Biblioteche,XXIV (1956), pp. 109-128;vedi inoltre C. Frati, Diz. bio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUERRI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRI, Pietro Emanuela Bianchi Secondo dei tre figli di Lorenzo e di Caterina Fabiani, nacque il 2 ott. 1865 a Montevarchi in provincia di Arezzo. Ebbe tra i suoi insegnanti presso la scuola tecnica [...] dall'iconografia incerta. Dal 1897 ebbe inizio l'elaborazione dei bozzetti per il monumento a Giuseppe Garibaldi in San Giovanni Valdarno, vinto per concorso, fuso dalla fonderia Vignali di Firenze e inaugurato nel 1903 (non più il monumento equestre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALVETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVETTI, Giuseppe Francesco Malgeri Nacque a Torino il 27 ott. 1819. Rimasto orfano di padre in tenera età, fece i primi studi al collegio S. Francesco di Torino e più tardi, nel 1831, al collegio [...] Ottocento, Miscellanea…, Padova 1962, II, pp. 426 s.; E. Papa, Il Sillabo di Pio IX e la stampa francese, inglese e italiana, Roma 1968, pp. 26-29; G. De Rosa, Introduzione a Civiltà cattolica, 1850-1945, San Giovanni Valdarno 1971, pp. 43-45, 54-56. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI del Biondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI del Biondo Daniela Parenti Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] . si trasferì nel quartiere di S. Giovanni, gonfalone del Vaio, "popolo" di chiesa di S. Francesco a Figline Valdarno (Poggi). La pala, il cui of art, London-New York 1996, XII, p. 111; Arte a San Donnino, a cura di M. Simari, Firenze 1997, pp. 37-46 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENNI DI FRANCESCO DI SER CENNI – SILVESTRO DEI GHERARDUCCI – JACOPO DEL CASENTINO – CITTÀ DEL VATICANO – PADRI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI del Biondo (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI d'Agnolo di Balduccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI d'Agnolo di Balduccio Isabella Droandi Nacque ad Arezzo intorno al 1370. Alla data di nascita di G. si risale per approssimazione, considerando che nel 1394 stipulò un contratto per il pagamento [...] Leonarda, figlia ed erede di un Nicola di Giovanni di Arezzo, quando, in veste di procuratore della altro edificio e, ancora, terreni a San Fabiano, San Biagio e Fonte Guinizelli, tutti appena badia di Soffena in Valdarno, raffigurante una Madonna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARNOLFO di Cambio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFO di Cambio Stefano Bottari Figlio di Cambio, nacque a Colle di Valdelsa nel 1245 circa. È insieme con Lapo, fra gli allievi di Nicola Pisano che dovevano collaborare col maestro nell'esecuzione [...] per le trasformazioni dei primi decenni del '600, le "terre murate" dei Fiorentini (Castel San Giovanni, Castelfranco e principalmente Terranuova nel Valdarno Superiore) e finalmente, sempre a ricordo del Vasari (Le Vite... con nuove annotazioni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI IN LATERANO – VILLARD DE HONNECOURT – FILIPPO BRUNELLESCHI – ITALIA MERIDIONALE – RICCARDO ANNIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARNOLFO di Cambio (3)
Mostra Tutti

GUICCIARDINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Luigi Michael Mallet Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407. Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] dal fatto che simili incarichi erano piuttosto ben retribuiti e comportavano un indiscutibile prestigio. Nel 1446 fu vicario a San Giovanni in Valdarno e in seguito capitano di Pisa; nell'anno seguente fu priore per la seconda volta, nei mesi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FRANCESCO GUICCIARDINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali