DE ROBERTIS, Giuseppe
Graziella Pulce
Nato il 7 giugno 1888 a Matera da Domenico e da Maria Ruggieri, compì nella città natale gli studi ginnasiali e liceali. Nell'autunno del 1907, vinta una borsa [...] in La cultura italiana del '900 attraverso le riviste, IV, Torino 1961, pp. 77-118 e ad Indicem; G. Ferrata, "La Voce"1908-1916, SanGiovanniValdarno-Roma 1961, pp. 58-61; E. Garin, La cultura ital. tra 500 e '900, Bari 1962, pp. 93 s., 201; F. Del ...
Leggi Tutto
DEI, Pietro (Piero), detto Bartolomeo della Gatta
Grazia Vailati Schoenburg Waldenburg
Figlio di Antonio di Giovanni e Margherita di Piero Bencivegni, nacque a Firenze nell'anno 1448; questo pittore, [...] S. Maria in Gradi: "... con licentia da me don Piero abbate di San Chimenti e di Santa Maria in Grado". Il D. morì nel 1502 da ricordare in questa prima fase l'Arcangelo e Tobiolo di SanGiovanniValdarno (Longhi, 1951, p. 60; Martini, 1960, p. ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] , pp. 30-37; Firenze, Bibl. naz. centrale, Magl. II.II.110: A.Bessi, Lettera a ignoto del 25 sett. 1669 da SanGiovanniValdarno, ff. 395-400 (in Baldinucci, VI, p. 117); F. Baldinucci, Notizie de' profess. del disegno... [1681-1728], Firenze 1945-47 ...
Leggi Tutto
MARIANO da Firenze
Michele Camaioni
MARIANO da Firenze. – Nacque intorno al 1477 a Firenze forse da un Tommaso di Filippo del popolo di Sant’Ambrogio (Cannarozzi, 1930a, pp. 37, 51); non si conosce [...] anni seguenti risiedette nel convento di Giaccherino vicino a Pistoia (1506) e in quello di Montecarlo presso SanGiovanniValdarno. In questo periodo, forse su incarico del vicario generale Ludovico della Torre, compose un testo apologetico noto ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 28 genn. 1907 in una cospicua famiglia borghese da Ugo e Ada Gianni. Seguì il padre a Firenze quando questi, separato dalla moglie, vi andò a risiedere, e in quella città compì gli studi [...] specchio), nell'ambito della quale curò sia antologie, tra le quali ricordiamo in particolare La Voce. 1908-1916 (SanGiovanniValdarno-Roma 1961), forse riprendendo un progetto parzialmente realizzato da R. Bilenchi ed E. Vittorini nel '42 (cfr ...
Leggi Tutto
SIVIERO, Rodolfo.
Francesca Bottari
– Nacque a Guardistallo, nella Maremma pisana, il 24 dicembre 1911. Primogenito del sottufficiale dei carabinieri veneziano Giovanni (1875-1971) e della senese Caterina [...] occasione fornirono copertura alla soprintendenza per porre in salvo l’Annunciazione del Beato Angelico del monastero di SanGiovanniValdarno, che Hermann Göring voleva in Germania per ‘tutelarla’.
Il quartier generale degli espropri aveva sede a ...
Leggi Tutto
PACINI, Domenico
Alessandro De Angelis
PACINI, Domenico. – Nacque il 20 febbraio 1878 a Marino presso Roma, da Filippo, segretario comunale, e da Giovanna Annunziata Mecheri.
Il padre, la cui famiglia [...] ; in seguito, si era laureato in filosofia presso l’Università pontificia. La famiglia della madre era originaria di SanGiovanniValdarno. Per ragioni di salute della moglie, Filippo si dimise dall’incarico a Marino nel 1885 e si trasferì dapprima ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel SanGiovanni, l’odierna SanGiovanniValdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] 1980; U. Procacci, M., Firenze 1980; Id., M. e la sua famiglia negli antichi documenti, in La storia del Valdarno, II, SanGiovanniValdarno 1981, pp. 553-559; R. Lieberman, Brunelleschi and M. in S. Maria Novella, in Memorie domenicane, n.s., XII ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] i Della Robbia realizzavano stemmi invetriati nelle più consuete tipologie a scudo con cartiglio (stemma di R. Leoni, SanGiovanniValdarno, 1463) e a targa (stemma di B. Dell'Antella, Signa, 1469). Rimarchevoli i grandi stemmi invetriati che in ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] il gioco delle parti, Milano 2002; S. Borsi, M., Firenze 2003; Masaccio e M.: pittori e frescanti…. Atti del Convegno internazionale di studi, Firenze-SanGiovanniValdarno… 2002, Milano 2004; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIV, pp. 210 s. ...
Leggi Tutto