MACHIAVELLI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 genn. 1420 nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Giovanni di Lorenzo.
Secondo Litta il padre del M. avrebbe contratto matrimonio [...] state comandate da Filippo di Giovanni Bonsignori. Il 25 apr. il 9 genn. 1486 divenne vicario del Valdarno Inferiore e il 1 novembre seguente entrò 158 s., 164; L. Pecori, Storia della terra di San Gimignano, Firenze 1853, p. 750; M.E. Mallett, The ...
Leggi Tutto
FIRIDOLFI DA PANZANO, Luca
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze all'inizio del XIV secolo da Totto di Rinaldo, di famiglia magnatizia (da cui si diramarono anche i Ricasoli), e da Tora. Il patrimonio [...] San Niccolò. Dopo la riorganizzazione amministrativa della città nel 1343 il F. risiedette nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Scala.
Si sposò l'11 maggio 1340 con Catalana di Giovanni in missione dal Comune nel Valdarno di Sopra e nel Mugello. ...
Leggi Tutto
SANCASCIANO da
Alma Poloni
SANCASCIANO da. – Famiglia pisana, affermatasi nel Duecento, originaria dell’omonima località del Valdarno, a circa 15 chilometri dalla città di Pisa.
Il primo esponente conosciuto [...] – e Venezia. Nella seconda metà degli anni Sessanta, invece, i da San Casciano si dotarono di una rappresentanza stabile a Genova, composta da un socio, Giovanni da San Casciano, e da un fattore, Arrigo di Frasso. Una parte probabilmente rilevante ...
Leggi Tutto
GINORI, Gino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 26 apr. 1420, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro, da Giuliano di Francesco e da Margherita di Antonio Allegri. Dal matrimonio dei genitori [...] a Pisa, scrisse una lettera a Giovanni di Cosimo de' Medici a Firenze descrivendo a una bottega situata nella zona di San Martino, dove egli stesso svolgeva questa delle operazioni elettorali. Divenne vicario del Valdarno superiore il 1° dic. 1485, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ugolino
Alberto Cotza
VISCONTI (di Pisa), Ugolino (Nino). – Figlio di Giovanni della famiglia pisana dei Visconti Maggiori e di una figlia del conte Ugolino della Gherardesca di cui non conosciamo [...] colpiti, in particolare, i castelli del Valdarno. Ma a loro volta i ghibellini Firenze, che rifiutò, e a San Gimignano e Siena. Non sappiamo a Lucca.
Unica erede di Visconti fu la figlia Giovanna, nata dalla moglie Beatrice di Obizzo II d’Este ...
Leggi Tutto
PAZZI, Ranieri
Federico Canaccini
PAZZI, Ranieri (o Rinieri). – Detto Ranieri Pazzo, del Valdarno, vissuto a cavallo della metà del XIII secolo, fu uno dei capi della fazione ghibellina attiva nell’area [...] distinse nella battaglia di Ponte San Procolo (giugno 1275) presso il Ubaldini della Pila e i Pazzi del Valdarno sottoscrissero un documento con cui si Betto e Geri. Infine, e questa volta è Giovanni Villani che ci trasmette l’episodio, prima della ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello (Guido Novello il Giovane, Guido Novello di Raggiolo)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Federico (Federico Novello) ed Elena di Ugolino degli Ubaldini, una parentela, quella materna, [...] e Stia, nel prestigioso palazzo dello specchio vicino a San Godenzo, alternando brevi soggiorni a Raggiolo dove vivevano le appunto nel Valdarno superiore. L'atto relativo agli accordi presi fu, infatti, rogato proprio dal notaio Giovanni di Buto ...
Leggi Tutto
UBERTINI
Gian Paolo G. Scharf
– Le origini della famiglia Ubertini (secoli XII-XIV) non sono certe, ma l’ipotesi più probabile è che essa derivi da un consortile, formatosi per aggregazioni di parentele [...] partecipazione della famiglia alla guerra dell’arcivescovo Giovanni Visconti contro la città del giglio dal del Trecento, in San Romolo a Gaville in età medievale. Storie di una pieve del Valdarno, Atti del Convegno..., Figline Valdarno... 2005, a ...
Leggi Tutto
RONCIONI, Francesco
Silvana Ferroni
– Nacque a Pisa il 23 settembre 1789 dal conte Angiolo e da Dorotea Agostini della Seta.
La dimora dei conti Roncioni era il palazzo sul lungarno Mediceo, dove Francesco [...] 400 ettari di terreni compresi fra il Valdarno e la valle inferiore del Serchio; fattoria di Stibbio, nei pressi di San Miniato, la cui vendita nel 1823 della famiglia. Il 30 aprile 1864, con Giovanni Chiesa e Alamanno Frizzi, costituì la Società dei ...
Leggi Tutto
SIMONE
Francesco Salvestrinii
(Simone da Gaville, Simone Bencini). – Nacque probabilmente nel villaggio di Gaville, non lontano da Figline in Valdarno superiore, durante i primi anni Venti del XIV secolo, [...] S. Trinita, venne inviato come ambasciatore a Pisa e a San Miniato al Tedesco. Agli inizi della cosiddetta guerra degli Otto Cavriglia della Congregazione di Vallombrosa, In Firenze 1730, p. 58; Giovanni dalle Celle, L. Marsili, Lettere, a cura di F. ...
Leggi Tutto