MARTINI, Luca
Franco Angiolini
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Marco, il 18 febbr. 1507, da Angelo di Guglielmo e da Elena di Filippo Bracciolini, nipote del celebre umanista Poggio Bracciolini. [...] e demografico del Valdarno inferiore, facendo di per il poema dantesco: a Pieve di San Gavino erano stati impiegati sei antichi codici, dei beni del M. a Pisa stipulato dai fratelli Carlo e Giovanni, copie in Arch. di Stato di Pisa, Ordine di S ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] partecipò alla Dieta di San Genesio presso San Miniato, voluta da Guelfo epoca concentrati nel Mugello, nel Valdarno inferiore e nel Casentino, fonte tutta "cittadina", la Nuova cronica di Giovanni Villani, è un chiaro indizio dello stretto legame ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Pietro (Piero)
Franca Ragone
, Pietro (Piero). - Figlio di Andrea di Gherardo, nacque a Pisa da eminente famiglia del ceto mercantile prima del 1319, dato che nel 1349 aveva già compiuto [...] Pisa, e dell’Anzianatico e della Compagnia di San Michele, e dell’Imperadore, ello e tutti tattici in Maremma, nel Valdarno e in Valdiserchio. Grazie morte anche due dei suoi figli e Giovanni Rosso dei Lanfranchi, consanguineo e stretto collaboratore ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Raffaello
Fulvio Conti
Nacque a Genova il 14 ag. 1788 da Luigi e da Antonietta Levrero. Visse a Genova fino al 1801, quando si trasferì con la famiglia a Livorno. Nel 1805 accompagnò lo [...] di Stato di Gregorio XVI. Sempre nel 1805 seguì a Orvieto Giovanni Battista, che vi era stato inviato in veste di amministratore della Chiesa, decise di ritirarsi a Figline Valdarno, nella tenuta paterna di San Cerbone, e di dedicarsi agli studi e ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Placido Francesco
Elisabetta Corsi
RAMPONI, Placido Francesco. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Frediano, il 5 ottobre 1672 da Iacopo di Giorgio, geometra, e da Caterina di Bernardino Parmini, [...] canalizzazione dell’Arno nel Valdarno superiore.
Questi elementi F.S. Baldinucci, Vita dello scultore e architetto Giovanni Battista Foggini, in Vite di artisti dei secoli di nuovo l’Opificio e il Mausoleo di san Francesco Saverio a Goa, in A. Griffo, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] 5 sett. 1393 fu per sei mesi vicario di San Miniato, nel Valdarno inferiore.
Un ricordo autobiografico del G. (Arch. dalla quale aveva avuto tre figli maschi: Niccolò, Piero e Giovanni, tra i quali fu equamente ripartita la sua cospicua fortuna ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] accuse gli vennero rivolte da don Giovanni de Luna, comandante della guarnigione In seguito ebbe la pieve di Cavriglia in Valdarno, la chiesa di S. Romolo in Marsi, La cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, pp. 326, 514; G. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] : sarebbe stato ucciso, se un suo cugino, Giovanni di Antonio Colonna, non si fosse interposto fra Pietrasanta e Lucca (scontro di Ponte San Pietro: inizi di marzo del 1432). di Marti e di Castelfranco nel Valdarno.
In questa fase delle operazioni ...
Leggi Tutto
MEDICI, Nicola
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze da Vieri di Cambio e da Bice di Pazzino Strozzi, all’incirca nel 1384, come risulta dalla registrazione dell’età effettuata nel 1429, in cui [...] compagnia.
Il 30 marzo 1439 il M. divenne vicario del Valdarno Superiore; l’anno seguente partecipò allo scrutinio per i tre benefici come la pieve di San Piero a Sieve (4, 302). La lettera del 31 maggio 1440 a Giovanni de’ Medici parla della ...
Leggi Tutto
SERRISTORI
Sergio Tognetti
– Famiglia originaria del territorio del castello di Figline Valdarno (contado fiorentino e diocesi di Fiesole), dove a metà circa degli anni Venti del Trecento nacque Ristoro [...] gli immigrati provenienti dalle comunità del Valdarno Superiore. Il notaio ebbe quindi modo mura del castello, in località San Cerbone, dove nella seconda metà decenni la loro guida. Dopo la morte di Giovanni, per una manciata di anni la leadership ...
Leggi Tutto