• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
212 risultati
Tutti i risultati [212]
Biografie [111]
Storia [57]
Arti visive [41]
Letteratura [15]
Religioni [15]
Geografia [7]
Architettura e urbanistica [9]
Economia [6]
Diritto [7]
Diritto commerciale [4]

PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo Annamaria Bernacchioni PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] S. Giovanni. Bartolomeo, nato nel 1390, abitava nel 1457/8 nel quartiere di Santa Croce, nel popolo di San Simone, Questo potrebbe giustificare l’arrivo in Valdarno da parte di Pier Francesco. In Valdarno Pier Francesco lasciò tracce del suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA – ANTONIO DI NICCOLÒ DEGLI ALBERTI – PIER FRANCESCO FIORENTINO – SS. GIOVANNI BATTISTA – PIERO DELLA FRANCESCA

SANZANOME

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANZANOME Riccardo Chellini (Senzanome). – Nacque in località imprecisata tra gli anni Sessanta e Settanta del XII secolo, dato che il primo atto rogato di pugno da «Sanzanome iudex et notarius» risale [...] opposizione alla sentenza del vescovo di Firenze Giovanni da Velletri nella causa tra il Comune Sanzanome attivo per tutta la vita nel Valdarno a est di Firenze e spiegano l tra i comuni di Volterra e San Gimignano per il controllo del castello di ... Leggi Tutto
TAGS: BONCOMPAGNO DA SIGNA – GIOVANNI DA VELLETRI – ARCIVESCOVO DI PISA – DIOCESI DI FIRENZE – SAMBUCA PISTOIESE

FRANZESI, Giovanni Paolo, detto Musciatto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANZESI, Giovanni Paolo (Ciampolo), detto Musciatto Antonella Astorri Figlio maggiore di Guido, il F., uomo d'affari e avventuriero nato probabilmente intorno alla metà del secolo XIII, divenne, al [...] , erano originari del territorio di Figline Valdarno, forse proprio della località poi denominata messo al seguito del duca Giovanni I di Brabante, fratello della di fiducia e preparatane l'accoglienza a San Gimignano, entrò in Firenze come cavaliere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACHIAVELLI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Paolo Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze il 29 genn. 1420 nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Giovanni di Lorenzo. Secondo Litta il padre del M. avrebbe contratto matrimonio [...] state comandate da Filippo di Giovanni Bonsignori. Il 25 apr. il 9 genn. 1486 divenne vicario del Valdarno Inferiore e il 1 novembre seguente entrò 158 s., 164; L. Pecori, Storia della terra di San Gimignano, Firenze 1853, p. 750; M.E. Mallett, The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIRIDOLFI DA PANZANO, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIRIDOLFI DA PANZANO, Luca Giovanni Ciappelli Nacque a Firenze all'inizio del XIV secolo da Totto di Rinaldo, di famiglia magnatizia (da cui si diramarono anche i Ricasoli), e da Tora. Il patrimonio [...] San Niccolò. Dopo la riorganizzazione amministrativa della città nel 1343 il F. risiedette nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Scala. Si sposò l'11 maggio 1340 con Catalana di Giovanni in missione dal Comune nel Valdarno di Sopra e nel Mugello. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pietro da Figino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pietro da Figino Eugenio Ragni Frate francescano, vissuto a cavaliere dei secoli XV-XVI, curatore di alcune edizioni veneziane della Commedia con commento del Landino. Dai colophon di queste edizioni [...] fornitegli " humaniter " dal canonico Giovanni Andrea Irico - abbia tentato un nell'Archivio della Fabbrica di San Petronio a Bologna dal Filippini, , fa senz'altro escludere si tratti di Figline Valdarno, considerando tra l'altro che questa città è ... Leggi Tutto

SANCASCIANO da

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANCASCIANO da Alma Poloni SANCASCIANO da. – Famiglia pisana, affermatasi nel Duecento, originaria dell’omonima località del Valdarno, a circa 15 chilometri dalla città di Pisa. Il primo esponente conosciuto [...] – e Venezia. Nella seconda metà degli anni Sessanta, invece, i da San Casciano si dotarono di una rappresentanza stabile a Genova, composta da un socio, Giovanni da San Casciano, e da un fattore, Arrigo di Frasso. Una parte probabilmente rilevante ... Leggi Tutto
TAGS: GHERARDO, GIOVANNI – PIETRO GAMBACORTA – CARLO I D’ANGIÒ – IMPOSTA DIRETTA – IMMIGRAZIONE

GINORI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINORI, Gino Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze il 26 apr. 1420, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro, da Giuliano di Francesco e da Margherita di Antonio Allegri. Dal matrimonio dei genitori [...] a Pisa, scrisse una lettera a Giovanni di Cosimo de' Medici a Firenze descrivendo a una bottega situata nella zona di San Martino, dove egli stesso svolgeva questa delle operazioni elettorali. Divenne vicario del Valdarno superiore il 1° dic. 1485, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VISCONTI, Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Ugolino Alberto Cotza VISCONTI (di Pisa), Ugolino (Nino). – Figlio di Giovanni della famiglia pisana dei Visconti Maggiori e di una figlia del conte Ugolino della Gherardesca di cui non conosciamo [...] colpiti, in particolare, i castelli del Valdarno. Ma a loro volta i ghibellini Firenze, che rifiutò, e a San Gimignano e Siena. Non sappiamo a Lucca. Unica erede di Visconti fu la figlia Giovanna, nata dalla moglie Beatrice di Obizzo II d’Este ... Leggi Tutto
TAGS: UGOLINO DELLA GHERARDESCA – REPUBBLICA FIORENTINA – GIACOMO II D’ARAGONA – GUIDO DA MONTEFELTRO – GUELFI E GHIBELLINI

PAZZI, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAZZI, Ranieri Federico Canaccini PAZZI, Ranieri (o Rinieri). – Detto Ranieri Pazzo, del Valdarno, vissuto a cavallo della metà del XIII secolo, fu uno dei capi della fazione ghibellina attiva nell’area [...] distinse nella battaglia di Ponte San Procolo (giugno 1275) presso il Ubaldini della Pila e i Pazzi del Valdarno sottoscrissero un documento con cui si Betto e Geri. Infine, e questa volta è Giovanni Villani che ci trasmette l’episodio, prima della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali