CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] quale restano i pilastri di sostegno del ponte e un semitorrione rotondo di cui si ignorano i raccordi con la restante cortina. Le battisteri di S. Tomè di Almenno San Bartolomeo (prov. Bergamo) e del S. Giovanni di Arsago Seprio, mentre per la ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] il 23 maggio di quello stesso anno Alvise Sanuto è chiamato dai Dieci a rimborsare a Giorgio commissione di pittori, nominata da Giovanni Bellini e composta da Vittore mano sinistra la traccia di un oggetto rotondo, che potrebbe essere (o meglio essere ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] . passante con lancia e scudo rotondo -, si è proposta un'originaria , Niccolò a Verona: la facciata e il protiro di San Zeno, ivi, II, pp. 443-489; Z. 33-43; C.B. Strehlke, Niccolò di Giovanni di Francesco Ventura e i 'Guidoriccio', Prospettiva, 1987 ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] soliti circolare seminudi con l'immancabile pipa e un cappello rotondo di rafia intrecciata; sono loro a proteggere gli abitanti dei porta di San Petronio a Bologna, aveva in mente il modello di una divinità classica, così come Giovanni di Paolo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] gli studiosi, a cominciare dal nome di battesimo (Giovanni o F.) e dal suo significato. Il colto ha permesso la conoscenza della tavola di San Miniato (Pisa) del 1228, l'anno il cappuccio fosse a punta e non rotondo come pretendevano con tutti i mezzi ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo
Helga N. Franz-Duhme
Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] di rilievi.
Un rilievo in bronzo rotondo raffigurante La Pietà (Genova, coll della statua del pontefice Alessandro VIII (San Francisco, The M. H. Maratti e gli scultoridelle statue degli apostoli in S. Giovanni in Laterano, in Archivi d'Italia, II [ ...
Leggi Tutto
PREMOSTRATENSI
M. Untermann
Ordine di Canonici regolari, derivato da una congregazione di Canonici riformati, fondato da s. Norberto (1080/1085-1134), chierico di Xanten e poi arcivescovo di Magdeburgo; [...] S. Maria a Milevsko), in Ungheria (S. Giovanni Battista a Zsámbék, S. Maria a Ócsa, S (Nuestra Señora di Retuerta, San Pelayo ad Arenillas de San Pelayo, Santa María la Real a botte nell'ala nord e il lavabo rotondo in quella est (con l'archivio nel ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] Isola, per l'ingresso del podestà Giovanni Pindemonte, nel maggio 1778, su to nella chiesa del vicino borgo di San Quirico e contemporaneamente, con ogni probabilità, i bassorilievi nel disegno di "tempio rotondo" inviato dal Calderari (1758) a ...
Leggi Tutto
PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] copie da spedire alla corte di Giovanni V a Lisbona (Manfredi, in Valeriani, I disegni di architettura dell’Archivio storico dell’Accademia di San Luca, I, Roma 1974, pp. 7-11; M. XXIV (1981), pp. 95-114; S. Rotondi, Il Teatro Tordinona, Roma 1987, pp. ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] con i ss. Cristoforo e Giovanni Battista nella collegiata di Canino Monssen, The martyrdom cycle in S. Stefano Rotondo, in Acta ad archaeologiam et artium historiam pertinentia al Settecento. Atti del Convegno…, Monte San Giusto… 1992, a cura di M. ...
Leggi Tutto