CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] quadrangolari (eccezionale è il ricordo di torri rotonde prima del sec. 13°), la cui di Benevento (i castra di Castel San Pietro e di Avella e le fortificazioni da Enrico II a Orford e Scarborough, da Giovanni ed Enrico III a Dover (dove Enrico II ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] su incarico di "fra' Giovanni da Muro della Marca, allora generale de' frati di San Francesco" (Vasari, Le Vite d'Assisi, BArte 6, 1926-1927, pp. 131-135; G. Rotondi, Una lettera al Card. Federico Borromeo a proposito del Crocefisso di Frate ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] in alternativa ad una soluzione rotonda con cappelle e deambulatorio, A da Viterbo..., e Michele da San Michele..., tutti insieme condussero a Farnèse, I-III, Rome 1991, ad Ind.; S. Giovanni dei Fiorentini: M. Tafuri, in Via Giulia, Roma1973, ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] la parete di fondo del portico di S. Giovanni a Porta Latina a Roma; la vasta decorazione ° e 13° vari esempi si trovano nel San Julian de los Prados a Oviedo, nel S Baldini, Firenze 1981; C. Ceschi, S. Stefano Rotondo, MemPARA, s. III, 15, 1982, p. ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] e nel 1037. Con il monastero di S. Giovanni a Port'Aurea, risalente almeno all'età di 28; F. de' Maffei, Roma, Benevento, San Vincenzo al Volturno e l'Italia settentrionale, Commentari libraria, "Atti della Tavola rotonda, Montecassino 1987", a cura ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] Maggiore (432-440), S. Stefano Rotondo (468-483), per citare solo e le imprese romane del chiostro di S. Giovanni in Laterano, del braccio nord di quello di del monastero e il chiostro dei Vassalletto, in San Paolo fuori le mura a Roma, Firenze 1988 ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] prima o dopo la dedica di quella volgare al Brunelleschi, a Giovanni Francesco Gonzaga. Compose anche, forse intorno allo stesso tempo, gli antiche chiese, come San Teodoro, Santa Prassede, Santa Maria Maggiore, Santo Stefano Rotondo.
Anche la prima ...
Leggi Tutto
Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] 4). Basta ricordare il Codex Virgilianus (c. 16v) nel San Lorenzo del Escorial (972) o il Reliquiario di s. tanto ai Padri greci (per es. Giovanni Damasceno, De fide orthodoxa, 2, 3 con croce astile e scudo rotondo insieme alla leggenda sanctus ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] rotonde di influsso lombardo (Castel Rotondo di Sopra e Castel Rotondo del portale meridionale della collegiata di San Candido. I due portali di Giacomo a Grissiano, S. Margherita a Lana, S. Giovanni a Müstair e S. Giacomo a Termeno, tutti compresi ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI (Cincignani, Cercignani, Cirgnani), Nicolò, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Il soprannome gli deriva dal paese di Pomarance, vicino Volterra (Pisa), dove nacque. Incerta è la data della [...] chiesa di S. Stefano Rotondo, aiutato nelle prospettive e nella cappella di S. Francesco in S. Giovanni dei Fiorentini (L. Salerno, in Via Giulia L'Oratorio dell'Arciconfraternita del Santissimo Crocifisso di San Marcello, Roma 1974, pp. 69-78. ...
Leggi Tutto