(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] più lento, ma dà un filato più pieno e più rotondo.
Se si asciuga mediante tamburi di rame (fig. 89 battenti cotone. Nel 1855, secondo Giovanni Frattini, i cotonifici lombardi possedevano di Cuorgnè, la filatura di San Germano Chisone, la tessitura di ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] in seguito, lo scudo, ovale o rotondo, dorato e guarnito, come l'asta della (v. barbarica, arte). Il monaco di San Gallo così descrive nel De gestis Karoli il i pericoli di un famoso bombardiere, "Giovanni d'Antonio vocato Lupo", che folgorava ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] fu affidata da papa Innocenzo IV a frate Giovanni da Pian del Carpine. Partito nell'aprile .
Questo tipo è caratterizzato dal cranio rotondo e alto, che talvolta, per l , che gl'Inglesi designano come imamato di Ṣan‛ā dal nome della capitale, si è ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] Giovanni si mosse col suo esercito nel bassopiano massauino per affrontare il generale Di San Marzano, comandante della nuova spedizione italiana. Ma il Di San famosa fin dal sec. VI. Fra le rotonde sono celebri quella del "Madḥanēlam" o Salvatore ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] (sebbene vi sia assai da diffidare) da Giovanni Lorenzo Lido (sec. VI d. C è più spiccata nelle terrecotte di via San Leonardo, di augusta serenità nei volti patera ombelicata, la brocca, sia ad orifizio rotondo sia a profilo angoloso, a cui serve di ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] tavola di bronzo egli collocò nella chiesa di S. Giovanni in Laterano; di essa si valse nella lotta raccolte epigrafiche sono le sillogi di san Gallo, di Würzburg, di Verdun, interpunzione sono varie; si hanno il punto rotondo, che è il più comune, il ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] verso sud-est con le cime più elevate (M. Rotondo, M. D'Oro, M. Renoso, L'Incudine tanto diffusa, di accendere i fuochi di S. Giovanni, intorno ai quali si danzava e si stringevano Paoli. Il 19 febbraio 1794, cadde San Fiorenzo; il 22 maggio, Bastia; ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] per il territorio italiano. Dalla stazione di San Pietro un breve tronco di strada ferrata Leone X e decorato da Perin del Vaga e Giovanni da Udine. La sala seconda è detta sala nel 1499-1500, fu posta nel mausoleo rotondo di S. Petronilla, uno dei due ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] Peroni, in AL, 2 (1979), pp. 173-75, 189. Colle Rotondo: L. e S. Quilici, in AL, 6 (1984), pp. Albas: R. Egidi, in AL, 3 (1980), pp. 123-25. S. Giovanni Incarico: M. De Lucia, in AL, 5 (1983), pp. 104-11; nella chiesa di San Flaviano a Montefiascone ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] E., e il solco percorso dall'Atrato e dal San Juan, a O.; una Cordigliera Centrale (prosecuzione di Río Vaupés) e lo scudo rotondo di vimini intrecciati sono divenuti di Bogotà. Nella scultura primeggiarono Giovanni de Cabrera di Santa Fe, autore ...
Leggi Tutto