• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
212 risultati
Tutti i risultati [212]
Arti visive [55]
Biografie [54]
Religioni [28]
Archeologia [25]
Storia [24]
Architettura e urbanistica [15]
Geografia [9]
Storia delle religioni [9]
Italia [9]
Europa [8]

TURISMO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TURISMO. Anna Bordoni Silvia Lilli – Geografia dei mercati turistici. Alcuni numeri del turismo italiano. Indice di competitività turistica. Nuove forme di turismo. Classificazione tipologica. Bibliografia. [...] di grande valore artistico e culturale. Le località italiane più ricercate di questo tipo di t. risultano essere Roma, San Giovanni Rotondo, Assisi, Loreto e Pompei. L’area del business travel ricopre un ruolo notevole e ha regole, caratteristiche e ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – SAN GIOVANNI ROTONDO – WORLD ECONOMIC FORUM – NUOVA ZELANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURISMO (10)
Mostra Tutti

Puglia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Puglia Piergiorgio Landini e Francesca Socrate Geografia umana ed economica di Piergiorgio Landini Regione dell'Italia Meridionale, all'estremità sud-orientale della penisola. Nel 2004 vi è stata istituita [...] anche in questo caso una fase, più recente, di suburbanizzazione. Emerge, nel Gargano, lo sviluppo di San Giovanni Rotondo, grazie alla centralità religiosa (300.000 pellegrini all'anno) e, di riflesso, economica derivante dalla figura carismatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: UNIONE DEI DEMOCRATICI CRISTIANI E DI CENTRO – PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO ITALIANO – PARCO NAZIONALE DELL'ALTA MURGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Puglia (13)
Mostra Tutti

SCANDERBEG

Enciclopedia Italiana (1936)

SCANDERBEG Angelo Pernice . Con questo nome, datogli dai Turchi, è generalmente noto Giorgio Castriota, l'eroico difensore dell'indipendenza albanese contro l'invasione ottomana nel sec. XV. Nacque [...] a Bari e a Ursara contribuendo alla vittoria di Ferdinando che in ricompensa gli cedé Trani, Monte Gargano e San Giovanni Rotondo. Tornato in patria vinse successivamente i generali turchi Sinān pascià, Ḥusein, Yūsuf beg, Qarāgiā beg e nel maggio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCANDERBEG (2)
Mostra Tutti

MONTE SANT'ANGELO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTE SANT'ANGELO (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Vincenzo VERGINELLI SANT'ANGELO Cittadina della provincia di Foggia (da cui dista 55 km.), situata nel Gargano, a 843 m. s. m.; [...] 936 abitanti, era di 24.538 nel 1931. Servizî automobilistici congiungono Monte Sant'Angelo con Manfredonia, con San Giovanni Rotondo e con Vico Garganico (quest' ultima via di comunicazione attraversa il bellissim0 bosco Umbra). Monumenti. - Quasi a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTE SANT'ANGELO (2)
Mostra Tutti

BASILICA

Enciclopedia Italiana (1930)

È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano. La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] nonostante i dubbî espressi, è certamente il nome di Giovanni II (532-535) che si deve leggere nel monogramma della basilica di S. Stefano rotondo in Roma, dedicata nel sec. . Si rammenta la celebratissima serie di San Paolo in Roma. Sulla parete d ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – INCARNAZIONE DEL VERBO – BASILICA DI S. PIETRO – BASILICA LATERANENSE – TRIBUNI DELLA PLEBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILICA (2)
Mostra Tutti

I laici 'fondatori'

Cristiani d'Italia (2011)

La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] associazione spirituale ed ente benefico, merita di esser considerato quello dei Gruppi di preghiera di padre Pio, nati a San Giovanni Rotondo (Foggia) negli anni in cui fu progettata e realizzata la Casa sollievo della sofferenza (1947-1956), ma che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

FRACCACRETA, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACCACRETA, Matteo Guido Fagioli Vercellone Nacque a San Severo, in Capitanata, il 19 sett. 1772, quartogenito di Leonardo e di Eleonora Masciocco, entrambi di distinta famiglia locale. I Fraccacreta [...] ) è costituito dalle "rapsodie" VI (Tremiti, Lesina, Poggio Imperiale, San Nicandro, Apricena, San Giovanni in Piano, Castel Pagano, Rignano, San Marco in Lamis e San Giovanni Rotondo), VII (San Paolo), e VIII (Torremaggiore), tutte con le relative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POEMETTO DIDASCALICO – ANGELO FRACCACRETA – LIBER MORTUORUM – TORREMAGGIORE – SERRACAPRIOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRACCACRETA, Matteo (2)
Mostra Tutti

Pio da Pietrelcina, santo

Enciclopedia on line

Nome di religione del cappuccino Francesco Forgione (Pietrelcina 1887 - San Giovanni Rotondo 1968); prete dal 1910, risiedette dal 1916 nel convento di S. Giovanni Rotondo, dove la sua vita ascetica, l'attività [...] intitolati. Dal 1947 promosse la costruzione della Casa di sollievo della sofferenza, divenuta un importante complesso ospedaliero. Beatificato il 2 maggio 1999, è stato canonizzato il 16 giugno 2002 da papa Giovanni Paolo II. Festa, 23 settembre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI ROTONDO – BEATIFICATO

Vecchie devozioni e nuove ricerche: i luoghi sacri

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Vecchie devozioni e nuove ricerche: i luoghi sacri Salvatore Abbruzzese Problematiche e interrogativi sulla territorialità La modernità avanzata, osservata dal punto di vista del mutamento sociale e [...] ne segnala le differenze con altri luoghi religiosi rilevabili della stessa dinamica – quali possono essere Padova e San Giovanni Rotondo –, non mancano tuttavia dinamiche analoghe. La presenza del corpo santo – del quale non sono certo ignote le ... Leggi Tutto

Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare Sofia Boesch Gajano Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] religiosa, come Francesco ad Assisi e Antonio a Padova, e ancora in età contemporanea, padre Pio a San Giovanni Rotondo; o ancora luoghi consacrati da reliquie apparse miracolosamente come nel caso di Compostela, dove sarebbero approdate le reliquie ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali