Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Leon Battista Alberti è, insieme a Filippo Brunelleschi, protagonista di primo piano [...] intenti autocelebrativi e ambizioni urbanistiche dal mercante Giovanni Rucellai nel quartiere di Santa Maria nel 1460 a ben quattro progetti: la riedificazione della rotonda romanica di San Lorenzo, destinata a rimanere senza esito; la realizzazione ...
Leggi Tutto
Carducci, Giosue
Marco Veglia
Poeta, nato a Valdicastello di Pietrasanta nel 1835 e morto a Bologna nel 1907. Alla scuola domestica e severa del padre Michele, medico e carbonaro, C. mostrò un’inclinazione [...] con lui, insegnante al ginnasio di San Miniato al Tedesco nel 1856-57 Commedia in versi, è anch’egli rotondo e ridondante e profuso e incerto, 293-98), con Giuseppe Giusti e prima ancora con Giovanni Boccaccio – con il quale rappresenta la prima coppia ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] vista scenografico.
La figura di San Francesco di Assisi è legata palazzo eminente nello sfondo o un tempio rotondo all'antica, quella "comica" con casette dipinti, si ritrovano nei grandiosi scenarî di Giovanni Perego (1783-1817). Più vivace e ricco ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] la struttura in marmo: similmente nel tempio rotondo presso il Tevere, che si ritiene della , di alabastri di Ravenna, in San Vitale, dove intervengono il marmo greco a Firenze (1604-1743) disegnata da Giovanni de' Medici, figlio di Cosimo, ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] , che l'attraversa, dalle sue sorgenti, nel San Gottardo, fino al Lago Maggiore, il quale, nella , quali il gruppo del Monte Leone col Pizzo Rotondo (3197 m.), il gruppo dell'Adula (3406 i Carloni e i Bagutti: Giovanni Bagutti è autore della parte ...
Leggi Tutto
LOMBARDO
Aldo FORATTI
Adolfo Venturi
. Casata di architetti e scultori operosi nei secoli XV e XVI, dei quali si citano qui i più importanti. Pietro, nato circa il 1435 a Carona sul lago di Lugano, [...] dei Frari, alla decorazione di San Giobbe, al monumento del Doge 1485), e in quello Vendramin ai Ss. Giovanni e Paolo (1493). Da solo scolpì, nella aiuto di Aurelio, il ciborio a foggia di tempietto rotondo, che Pio IV manda al nipote card. Carlo ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] Cahors, Limoges, Périgueux, a S. Giovanni Battista a Bazas, ecc. Le relazione con la sistemazione del passo sul Gran San Bernardo e del passo di Resia. Il fronte e fra il naso e la bocca e mento rotondo, hanno indotto H. Jucker (1961) a riconoscere l ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] via di S. Stefano Rotondo, sulla Piazza della Navicella, lungo la via di SS. Giovanni e Paolo, attraverso la Ferrua, E. Josi e E. Kirschbaum, Esplorazioni sotto la Confessione di San Pietro in Vaticano eseguite negli anni 1949-1949, 2 vol., Città ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] antica ha molti cultori: nel 1381 Giovanni Gradenigo lascia, oltre a una Bibbia 313-408.
111. S. Marcon, I codici della liturgia di San Marco, pp. 191-194.
112. V. Meneghin, S. Michele della Controriforma: Antonio Rotondò, La censura ecclesiastica ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] li cannoni, fusse riportato un tripode, sopra di cui una palla rotonda figurata per lo mare fosse riposta, e sopra di lei assisa Senator venezian deletante" (forse riconoscibile in Giovanni Nani di San Trovaso, ma più probabilmente immaginario) e ...
Leggi Tutto