CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] Triumph: The Decoration of the Navi Piccole in San Pietro under Clement VIII, in Storia dell'arte, 547; K. Herrmann Fiore, Giovanni Albertis Kunst und Wissenschaft der , 267. Per l'indice clementino: A. Rotondò, Nuovi docum. per la storia dell'Indice ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] di un grande tempio, una porta detta "di San Paolo" (o di Cleopatra), in realtà tardoantica, di un grande temenos, il tempio rotondo dedicato verosimilmente a Venere, anche palazzo eretto nel 120 a.C. da Giovanni Ircano I, comprendente fra l'altro il ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] quadrangolari (eccezionale è il ricordo di torri rotonde prima del sec. 13°), la cui di Benevento (i castra di Castel San Pietro e di Avella e le fortificazioni da Enrico II a Orford e Scarborough, da Giovanni ed Enrico III a Dover (dove Enrico II ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] dei Padri greci compiute da Giovanni Seoto Eriugena nel IX sec., breve capitolo dell'opera, a imitazione di Ugo di San Vittore). Si dà così una triplice scienza: la affermazione e una negazione ("il cielo è rotondo, o non lo è?"). La questione infatti ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] su incarico di "fra' Giovanni da Muro della Marca, allora generale de' frati di San Francesco" (Vasari, Le Vite d'Assisi, BArte 6, 1926-1927, pp. 131-135; G. Rotondi, Una lettera al Card. Federico Borromeo a proposito del Crocefisso di Frate ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] Papa di lì a poco il cardinale Giovanni de' Medici. E papa di lì a P. Villari, III, ivi 1876, p. 327.
M. Sanuto, I diarii, a cura di F. Stefani et al., I s.v.
L. Sozzini, Opere, a cura di A. Rotondò, Firenze 1986, s.v.
F. Guicciardini, Le lettere, a ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] monaco benedettino, abate di S. Maria della Rotonda a Ravenna (bolla di Eugenio IV, 24 nov p. 342), di Ferrara (a San Biagio presso Argenta aveva acquistato [ Romagna, XVI (1927), pp. 487-498; Giovanni de M.º Pedrino depintore,Cronica del suo tempo, ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] in alternativa ad una soluzione rotonda con cappelle e deambulatorio, A da Viterbo..., e Michele da San Michele..., tutti insieme condussero a Farnèse, I-III, Rome 1991, ad Ind.; S. Giovanni dei Fiorentini: M. Tafuri, in Via Giulia, Roma1973, ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] la parete di fondo del portico di S. Giovanni a Porta Latina a Roma; la vasta decorazione ° e 13° vari esempi si trovano nel San Julian de los Prados a Oviedo, nel S Baldini, Firenze 1981; C. Ceschi, S. Stefano Rotondo, MemPARA, s. III, 15, 1982, p. ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] Giovanni e Paolo, SS. Quattro Coronati, S. Stefano Rotondo. Sulla via Latina è documentato il restauro di S. Giovanni pp. 331-36; A. Tomei, Vicende della basilica sino al 1823, in San Paolo fuori le mura a Roma, a cura di C. Pietrangeli, Firenze 1989 ...
Leggi Tutto