MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] la spedizione di Tunisi e quelle di don Giovanni d'Austria per la battaglia di Lepanto. Inoltre Lipari, Milazzo, Mistretta, Patti, San Fratello, Sant'Agata di Militello, constavano largamente di masse di pietrame rotondo o a secco, senza sufficiente ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] S. Andrea della Valle di Roma. Con San Gaetano il barocco italiano iniziò il proprio trionfo barocco bavarese seriore è S. Giovanni Nepomuceno, costruita dai fratelli . Nel giardino, notevoli il tempio rotondo con la statua in bronzo della Bavaria ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] Fu posto sulla torre della chiesa di San Gottardo a Corte, facente parte della 'eminente medico e fisico padovano Giovanni Dondi, che lo terminò tra al fiammingo W. Gilliszoon: gli aveva fornito un o. rotondo a forma di mela. B. Bembo, in una lettera ...
Leggi Tutto
È propriamente una costruzione a pianta semicircolare coperta da una calotta emisferica.
L'abside nell'architettura antica. - Recentemente il Seroux, nel ricercare la formazione dello schema architettonico [...] Liciniana in Roma, detta tempio di Minerva Medica, il tempio rotondo di Ba‛albek ce ne offrono gli esempî più caratteristici: il generalmente a occidente (S. Pietro, S. Giovanni in Laterano, San Clemente). Fu regola nei primi tempi del Cristianesimo ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Catania il 3 novembre 1801, morto a Puteaux, presso Parigi, il 23 settembre 1835.
La vita e le opere. - Dal registro delle nascite della curia arcivescovile di Catania si rileva che [...] stesso mese. Entrò nel conservatorio di San Sebastiano, dov'ebbe a maestri Giovanni Furno e poi Carlo Conti e Giacomo affilato, occhi azzurri e languidi, bocca proporzionata, mento rotondo". E più oltre: "Aveva portamento effeminato, elegiaco, etereo ...
Leggi Tutto
UDINE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Pier Silverio LEICHT
Tammaro DE MARINIS
Città capoluogo del Friuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da [...] vicinali per Cividale-Caporetto, San Daniele del Friuli, Tarcento), ; una tavola con S. Marco (1501), di Giovanni Martini, rudemente alvisiana e una con S. Giuseppe da balaustra con statue. Il tempietto rotondo della Villa Manin, leggiadramente rococò, ...
Leggi Tutto
OPORTO (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
Giovanni DALMASSO
La seconda città, per importanza, del Portogallo, che da essa ebbe nome (Portus Cale). Oporto o, come più semplicemente [...] Evora.
Notevole è anche la chiesa di San Francesco, il solo monumento religioso gotico della popolare del "maestro di Aviz" (Giovanni I), i cittadini di Oporto seguirono vini carichi di colore, di sapore rotondo, di aroma spiccato. I migliori sono ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque in Milano il 23 maggio 1754 dal medico Antonio Appiani e da Marta Maria Liverta, e fu battezzato a San Carpoforo con i nomi di Giovanni, Andrea e Melchiorre. Il padre sperò avviarlo alla [...] a dipingere in Milano gli affreschi sotto la cupola di San Celso, coi quattro Evangelisti nei pennacchi e i quattro Dottori gentili e giovanili, con la Storia d'Amore e Psiche, nella rotonda della villa reale di Monza (1789), e il Parnaso sulla vòlta ...
Leggi Tutto
VEROLI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata a 570 m. di altezza su uno [...] il piazzale Vittorio Veneto. In cima al dosso è il castello di San Lucio; dall'alto, magnifico panorama sulla regione ernica. A Veroli si con portico di tipo monastico a tre archi di sesto rotondo. La chiesa di S. Salome, anch'essa ricostruita dopo ...
Leggi Tutto
MATTEO da Bascio
Fredegando d'Anversa
Francescano e riformatore dell'ordine dei frati minori. Nacque verso il 1495 a Bascio, piccolo villaggio sull'Appennino nella diocesi di Montefeltro. Al principio [...] le truppe di Carlo V, nella guerra contro Giovanni Federico duca di Sassonia e Filippo langravio di Assia sepolto in San Francesco della Vigna.
Bibl.: Z. Boverius, Annales Ordinis Minorum Cappuccinorum, I, Lione 1632; G. M. da Monte Rotondo, Gli inizi ...
Leggi Tutto