LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] (62.972) e Savona (51.832); Imperia e San Remo superano i 15.000, pochi altri soltanto i 5000 in parecchie feste, specie in quella di S. Giovanni (24 giugno). Nell'Epifania, ha luogo la , munita di torre, con arco rotondo in fuori e ogivale all'interno ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] generalmente in tre forme: o conservato rotondo, oppure spaccato e segato in assi, veneto le vòlte lignee a carena si trovano in San Zeno e in S. Fermo a Verona, in 1536, nella sala dell'ospedale di S. Giovanni a Northampton, a carena, nell'abbazia ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] che il romanico profuse, da San Miniato al monte al Battistero di S. Giovanni, saranno suscitatrici nel Brunelleschi di forme a chiocciola, secondo l'uso medievale, e distribuite in torri rotonde, che si collocano qua e là secondo il bisogno.
L ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] Le canne larghe si avvicinano al timbro rotondo dei flauti, le canne strette assumono . Così si spiega la richiesta di papa Giovanni VIII (872-880) al vescovo di Frisinga esiste ancora l'organo di 24 piedi in San Petronio a Bologna, del 1471, e che ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] occhi è costante, l'ovale è nella donna più rotondo che nell'uomo. Le coste sono più strette di 1 cinese, il quale si chiama bensì san-ts'ang (tripitaka) e consta i 4 Vangeli (Matteo, Marco, Luca e Giovanni), gli Atti degli Apostoli, le epistole di S ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] Cárcel de Amor di Diego de San Pedro e in Grimalte y Seicento agl'influssi francesi e spagnoli (Eromena di Giovanni Biondi; Dianea di G. F. Loredano; Panzini (La Madonna di mamà, Il mondo è rotondo, Il padrone sono me, La pulcella senza pulcellaggio ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] riattacca l'altare romano. La forma rotonda fu preferita per i sacrifici con libazioni S. Prudenziana e a S. Giovanni in Laterano è forse l'eco anonimo trattato De aleatoribus (v. cipriano, san) parla dei martyribus praesentibus super mensam dominicam ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] S. Giusto, a sinistra, è la chiesetta di S. Giovanni, del sec. XI, che però porta nella sua tormentata struttura anteriore al grande torrione rotondo che gli fa da e il Friuli, venne dapprima in potere di San Marco (1369), poi del Friuli (1379) e ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] del 527) che si svolge da una pianta analoga alla rotonda liciniana e a quella di S. Vitale al quale ma secche, quella di S. Giovanni de' Fiorentini. Le due cupole Bernini, Francesco da Volterra costruisce ovale San Giacomo degl'Incurabili, a cupola; ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] Molto, certo, fece per A. il patriarca Giovanni (morto nel 1019); ma l'inizio della vita Aquileia quattro patriarchi.
Il tempietto rotondo di stile romanico, nella navata , a quelli un poco posteriori di San Daniele e Gemona, si aggiungono quello ...
Leggi Tutto