(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] è che un tipo di scrittura con un suo punto di vista e un suo stile e il dato , M. Turci, in Annali di San Michele, 1994, 7.
C. Nobili Affini, Padova 2000.
Beni scientifici
di Giovanna Mencarelli
Per la definizione del campo di interessi e per ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] una situazione precaria senza sanarla. La franosità accentuata di molti ad Amantea, loc. Campora S. Giovanni, di fronte alle Eolie, sede A Kaulonia sono state indagate le fortificazioni presso il faro di Punta Stilo (6°-5° sec. a. C.) sul luogo di ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] a 72 nel 1988. Quanto all'indice di natalità, che pure aveva raggiunto la sua punta massima nel 1960 (43,4‰), presenta anch'esso una flessione, essendo sceso tra le quali si segnala per dimensioni quella di San Michele ad Arapaj.
Bibl.: F. Prendi, Z ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] l'esistenza di soffitti in legno dipinto (San Gallo, Reichenau, Fécamp) e nel sec ; la parete di fondo del portico di S. Giovanni a Porta Latina a Roma; la vasta si nota inoltre bene come in alcuni punti, specialmente nelle chiavi di volta e, ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] secc. 12° e 13°, segna un punto di svolta notevole, che finì per Orford e Scarborough, da Giovanni ed Enrico III a Dover (dove Enrico II aveva iniziato la ricostruzione di un più , Peñafiel e il c. di San Servando di Toledo (Castiglia) preludono ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] dalla zona piena della zanna, alla punta e alla base della cavità della 895 e il 912 nel monastero di San Gallo, seppe avvalersi contemporaneamente degli insegnamenti del Duomo; S. Giovanni, Parigi, Louvre). La monumentalità ieratica dei personaggi ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] San Gervasio (prov. Potenza) e di Marano di Napoli, la cui complessa articolazione è ancora leggibile malgrado la un punto fondamentale per la difesa 6° - in due chiese, dedicate rispettivamente a s. Giovanni Evangelista (Mango, 1985, pp. 58-59) e a ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] dato che a Firenze moriva la sua prima moglie Albiera di Giovanni Amadori, che vi fu descrizione dell'opera anche un "san Giovannino", non ricordato nella lettera a . 1505. Il 6 giugno 1505, nel "punto di posare il pennello" il cartone preparato da ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] mentre, fra i disegni ereditati da Giovanni Malesci un gruppetto se ne conservava, caratterizzato significativa, da questo punto di vista, la correzione che con bonaria paesaggio; infine il Mugello. Qui, in San Piero a Sieve, lo allietava sovente il ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] Reichenau e, forse, San Gallo, Coira, Fleury e la regione di Tours. La l. realizzata per il loro significato anche dal punto di vista storico-artistico, segnalare la l. in lino ricamato in argento di un manoscritto di Patmo (monastero di S. Giovanni, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...