FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] la Toscana, la Lombardia e il Veneto, dove ebbe come meta la partecipazione alle celebrazioni in occasione della beatificazione della bassanese Giovannapunto 9: Fontana; Roma, Arch. stor. dell'Accad. naz. di San Luca, Misc. Congr. I, fascc. 2, 5, 8, ...
Leggi Tutto
GRUAMONTE e ADEODATO
V. Ascani
Fratelli scultori e, verosimilmente, architetti, attivi a Pistoia nella seconda metà del 12° secolo.La firma dei due artisti compare su un'iscrizione presente sull'architrave [...] . Giuseppe anziano con lunga barba a punta e con bastone, rivolto angolarmente verso successivi all'opera in S. Giovanni Fuorcivitas o se sia la creazione di un altro maestro di Neppure il pulpito della pieve di San Michele in Gròppoli, presso Pistoia ...
Leggi Tutto
DISCEPOLI, Giovanni Battista, detto lo Zoppo da Lugano
Marco Bona Castelloni
Figlio di Giacomo (Brentani, 1938), secondo l'Orlandi (1704) nacque a Castagnola presso Lugano nel 1590; non sono stati tuttavia [...] una piena maturità di linguaggio. Protagonista di punta del Seicento milanese, interpretò in maniera personale e per dentro San Girolamo e Sant'Agostino" (Bartoli, 1776, p. 142); perduta è anche la Sacra Famiglia con s. Giovanni e un angelo ...
Leggi Tutto
GRIGO, Marc'Antonio
Maria Grazia Ercolino
Architetto originario di Muggio, nel Canton Ticino, nato in data sconosciuta, fu attivo in Liguria e nella Francia meridionale nella seconda metà del XVII secolo [...] punta Rocher. La cappella, sul lato destro dell'isolato conventuale, rappresentò la perché, documentando la sua presenza a San Remo, potrebbe ignorano il luogo e la data della sua morte.
L'architetto Giovanni Battista Ghiso, probabilmente ...
Leggi Tutto
COMERIO, Filippo (Carlo Filippo)
Renzo Mangili
Nacque a Locate (od Locate Varesino, prov. di Como) il 1° maggio 1747 da Agostino e da Maria Antonia Castiglioni. La sua iniziazione alla pittura avvenne [...] s. Giovanni di Dio, tutt'oggi in situ, entrambe approntate per il marzo 1777. La sosta Sono invenzioni tratteggiate semplicemente a punta di pennello in nero, porpora villa Mapelli Mozzi di Sottoriva (Ponte San Pietro); nei palazzi Pesenti, Patirai- ...
Leggi Tutto
BERTOLI, Daniele Antonio (Antonio Daniele)
Franz Hadamowsky
Vittoria Masutti
Nacque il 12 giugno 1677 a San Daniele del Friuli, quarto figlio del conte Giovan Giacomo e di Maria Giuseppina Pischiutti. [...] lo zio Giovanni Daniele, canonico di Aquileia, era ospite del cardinale Giovanni Delfino, e San Vito al Tagliamento, coll. Rota), che fu anche inciso da G. H. Müller.
Pur avendo iniziato la penna, ma per la maggior parte a punta d'argento, spesso ...
Leggi Tutto
BARTOLENA, Giovanni
Giorgio Di Genova
Nacque a Livomo, da antica e ricca famiglia, il 24 giugno 1866 (erroneamente alcuni riportano come data della sua nascita il 1869, altri il 1870). Nipote del pittore [...] es. Testa di fanciullo, La caccia al cervo a San Rossore, Bagnanti; alcuni di essi, nonostante la loro tipica originalità espressiva, forme, acquistando quasi il carattere di suggerimenti fatti in punta di penna.
Soltanto nel 1927, cioè a più di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...