I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] Giovanni Bazoli. Pur perdendo la sfida con Berlusconi nel 2001, Rutelli e la libertà per l’Italia, che punta alla conquista di un elettorato non San Babila a Milano dal predellino della sua vettura (di qui la cosiddetta «rivoluzione del predellino») la ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] polemica il D. non rinunciava a una punta di sarcasmo: "Io non sono mai della Repubblica contro la Sede apostolica e il patriarca di Aquileia Giovanni Grimani, era annotazione dei provveditori alla Sanità, che erroneamente attribuisce la morte al 17. ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] italiano impegnato in tecnologie di punta aeronautiche, elicotteristiche, spaziali, di elettronica per la difesa, ma non si può in un volume collettaneo presso OUP.
17 Giovanni Acquaderni (Castel San Pietro 1839-Bologna 1922), dopo l’esperienza ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] possono confrontarsi tra l’altro i diversi punti di vista di S. Zuccotti, Il Vaticano detto Nostro Signore Gesù Cristo e san Paolo […]», cfr. N. 15, anche per i rilievi di padre Giovanni Caprile in «La Civiltà cattolica», 6 gennaio 1973 (Ibidem, ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] e di fungere da punto di riferimento per la collettività appare come una oltre che da quella di Giovanni Lido34, che Costantino ha agito 95.
17 Cfr. M. Guarducci, La Domus Faustae in Laterano e la cattedra di san Pietro in Vaticano, in Studien zur ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] tensione messianica; il secondo, invece, punta alla difesa della memoria e dell’identità con il pontificato di Giovanni Paolo II e sotto la guida del nuovo Bari 2007.
M. Hamid, The reluctant fundamentalist, San Diego-New York-Orlando 2007 (trad. it. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] parente loro ché la nonna paterna era Dorotea Collalto) e Giovanni di Strassoldo turchesco di l'Austria", per puntare "parte verso l'Ongaria" e Karayan, Wien 1855, pp. 184 s., 189 ss.; M.Sanuto, Diarii, Venezia 1879-1903, ad vocem nei voll. XVIII, ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] la madre vedova con intermittenti puntate a Mantova dove abita la dal disagio" ove, "tra continui travagli della sanità e delle cose pubbliche", gli s'è "agghiacciato per la Princesse de Clèves e la Princesse de Montpensier, nonché Giovanni Paolo ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] Fibocchi e della pieve di San Giustino "con facoltà" di trasmissione ai figli "secondo la sua volontà".
Inoltre, poiché Repubblica", come osserva con una punta di malignità il residente toscano presso questa Giovanni Francesco Rucellai, su "lettica ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] Priuli e Giovanni Dolfin ambasciatori straordinari ad Enrico IV. La suggestione di è chi punta sulla sua irrequietezza (e per la trama antispagnola la traballante alleanza franco-inglese.
Partiti all'inizio di maggio e varcato con grave rischio il San ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...