FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] Il F. collaborò anche attivamente col CLN a mettere a punto e poi a realizzare un "piano di difesa" per proteggere tre a Sesto SanGiovanni. Qui lo stabilimento Unione, dotato di sei forni Martin e di sei forni elettrici, aveva la più grande ...
Leggi Tutto
CARREL, Jean-Antoine, detto il Bersagliere
Giovanni Bertoglio
Nacque il 17 genn. 1829 nel villaggio di Crétaz (frazione di Valtournanche, Aosta); figlio di Barthélemy, viene considerato per antonomasia [...] dedicata laPunta Carrel (tra la Testa del Leone e la Dent d attività locale dal 1918 al 1922.
Giovanni Giacomo, nacque il 24 luglio 1876 Id., Ascensione del Chimborazo, in Rass. di Alpinismo (Rocca San Casciano), 1880, n. 3, p. 71; Dal Chimborazo ...
Leggi Tutto
CASELLI, Tommaso Giovanni
Agostino Lauro
Nacque nel 1511 a Rossano (Cosenza) ed entrò giovanissimo nel locale convento domenicano, nel quale pare abbia compiuto gli studi ed emessa la professione religiosa. [...] L'11 dic. 1542 fu eletto vescovo di San Leone in Calabria, donde fu trasferito prima a Bertinoro (Forlì) il 27 apr. 1544, poi a Oppido con lapunta avanzata dell'assemblea attestata su esplicite riserve per una formula implicante la definizione di ...
Leggi Tutto
BOETTO, Giovenale
Andreina Griseri
Figlio di Damiano e di Montarsina Pelazza, nacque a Fossano nei primi mesi del 1604. Il padre, dell'"antica famiglia de' Boetti di Sant'Albano", ebbe da Carlo Emanuele [...] , sino al ritratto di Giovanni Negro [1663]).
Il B punto d'avvio è lapunta del naso; è da considerarsi posteriore al 1656, anno nel quale si può datare la A. Griseri con schede di C. Morra, Borgo San Dalmazzo 1966, dove (pp. 94 s.) sono riportati ...
Leggi Tutto
LILLI, Virgilio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Cosenza il 7 febbr. 1907 da Tito, ingegnere romano, e da Pia Garatti, di famiglia veneta. I genitori, entrambi di idee anarcosocialiste, diedero ai figli [...] gruppo degli inviati di punta del Corriere, cioè dell'élite che in quegli anni rappresentava il punto di forza del maggior 1959), che ottenne i premi Villa SanGiovanni e Duomo: in esso il L. rievoca la figura della sua prima moglie, Maria ...
Leggi Tutto
PONZELLO
Bruno Signorelli
(Ponsello, Poncello). – Famiglia di architetti, originari di Caravonica (Imperia). Capostipite fu Bernardo e da lui nacquero Giovanni e Domenico (Poleggi, 19722, p. 224). Il [...] genovese, a San Fiorenzo vicino Bastia. Nel maggio 1565 rilevava problemi nell’incrocio delle linee di tiro dai baluardi e la necessità di porvi riparo (Viganò, 2004, p. 139).
Ignoti sono il luogo e la data di morte.
Di Giovanni Antonio Ponzello non ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Tommaso Giuseppe
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 16 apr. 1720 da Anton Francesco e Bianca Morosini; la sua famiglia, aggregata alla nobiltà veneziana nel 1664, era molto ricca e poté assicurargli [...] l'abito di SanGiovanni Gerosolimitano, godendo anche l'onore della Gran Croce, si sta ritirato, traendo la sua vita in Goldoni e i fratelli Gozzi.
Nonostante la sua amicizia con alcuni degli uomini di punta dell'illuminismo francese e l'attenta ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque a Bologna verso il 1635 da Rocco.
La famiglia, originaria di Bergamo e di rango nobiliare, possedeva beni in città e a SanGiovanni in Persiceto, e nel XVI [...] secolo aveva dato due vescovi alla Chiesa (Giovanni Antonio, vescovo di Venosa, e il domenicano Eustachio, vescovo di Reggio e confessore per richiamare la sua attenzione -, che spesso registra le sue reazioni emotive e talora qualche punta di arguzia ...
Leggi Tutto
FRANCALANCIA, Riccardo
Alexandra Andresen
Nacque ad Assisi il 9 nov. 1886 da Gustavo, ricco proprietario terriero, e da Emma Tini. Dopo una prima formazione presso il collegio degli scolopi a Spello, [...] paesaggi dalle turgide grafie, tra cui Punta di Garigliano (1930 circa: Roma, vinse nel 1957 il premio Villa SanGiovanni e nel 1961 il VII premio , R. F., Bologna-Roma 1978; F. Alinovi, in La metafisica e gli anni Venti (catal.), Bologna 1980, I, ...
Leggi Tutto
PEVERE, Michele
Pietro Delcorno
PEVERE, Michele (Michele da Acqui). – Nacque ad Acqui a metà Quattrocento. L’ascrizione alla famiglia Pevere (Ghinato, 1957, 1963, p. 64) è presentata, pur in forma dubitativa, [...] dei predicatori di punta dell’Osservanza.
La prima notizia documentaria è la nomina come commissario , 1491, 1492, 1497; B. Bughetti, Documenti inediti su SanGiovanni da Capestrano e sulla cappella edificata nel luogo della sua prigionia ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...