GAETA
M.T. Gigliozzi
(lat. Caieta)
Città del Lazio meridionale, storicamente appartenente alla Terra di Lavoro, G. si estende su un promontorio che divide il golfo omonimo da quello di Terracina.Il [...] punto di vista urbanistico, a questo periodo devono essere riferiti i maggiori monumenti della città: la cattedrale, S. Lucia, S. Giovanni a Mare e, probabilmente, la 1986, pp. 236-246; G. Andrisani, San Domenico di Gaeta e Marco Maffei, Gazzetta di ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Taddeo
Paola Costa Calcagno
Figlio di Giovanni, nacque a Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano nel 1543, seguì il padre, scultore, e il fratello Giuseppe a Genova dopo la metà [...] peraltro non reperibile. Di quel periodo è la statua di Giovanni Andrea Doria per la scala esterna del palazzo ducale (decreti del Nel 1633 fu inaugurata la porta della Lanterna con la sua statua della Vergine (attualmente sulla punta del molo Giano: ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] capolavoro espressionistico è detto per esempio il San Giorgio di Vitale, ciò vale quanto È a questo punto evidente che con la Richter la categoria di espressionismo Giovanni Cagna; ma tanto più gaddiano avanti lettera è il caposcuola, Giovanni ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] da parte di Giovanni Crisostomo. La base della Colonna la costruzione ad opera del prefetto Costantino e che è stata già citata.
Dopo la quarta porta militare si apre quella di Topkapi, detta di San , 259). Questo era il punto più alto e più debole ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] poi l'attività di un tal Giovanni di Francesco, maestro di bombarde, al gli viene però a un certo punto interdetta la frequentazione per una denuncia di necromanzia. che cosa è vita, che cosa è sanità [...] e conosciuto ben sopra le dette nature ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] in particolare della vita di san Francesco. Naturalmente non sappiamo se sistemi filosofici e culturali.
Questo è un punto importante per rispondere alla domanda "cos'è la tendenza a utilizzare un unico testo (come la celebre introduzione di Giovanni ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] di Catania, eseguito dall'orafo senese Giovanni di Bartolo nel 1376, testimonia , Turchia e Spagna.Un sicuro punto di riferimento per l'o. dell . Oismüller, Il ricamo con perle di Joannis, in La Casula di San Marco Papa, Firenze 1992, pp. 57-70; V ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] delle più note e utili dal punto di vista storico-artistico vennero redatte l'Iter Romanum di Giovanni Dondi.
Letteratura tecnica
La pubblicazione della letteratura tecnica Use of Inscriptions at the Monastery of San Vincenzo al Volturno, in The Use ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] all'atleta come punto d'appoggio per iniziare il volteggio; la seconda, invece es. nel Palazzo Comunale di San Gimignano, quanto in forma miniata Giovanni Stradano, mostra uomini dediti alla caccia all'orso, protetti da armature complete. Tuttavia, la ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] volta, sfruttando i procedimenti costruttivi messi a punto dai romani (Perge, Ezani). A Delfi, la Sporthalle St. Jacob a Basilea (1971-77), progettata da Giovanni , 1990 Stadi in Italia, a cura di S. San Pietro, Milano, L'Archivolto, 1990.
T.A.P ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...