GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] la Pineta, una serie di edifici residenziali e di ville, il comparto residenziale e l’Albergo con ristorante e piscina di PuntaSan prime sale della Galleria degli Uffizi, Firenze (con Giovanni Michelucci e Carlo Scarpa)
1954-59 Chiesa ed edifici ...
Leggi Tutto
ANTICRISTO
G. Schüssler
Con il nome di a. si indica in genere nell'escatologia cristiana un individuo nella cui persona e azione le potenze del male - prima del secundus adventus Christi - raggiungono [...] Giovanni, il Testamento del Signore). Esercitarono inoltre un influsso: Girolamo, Commentarii in Danielem; la . 906C-D) con testa di uomo (San Gallo, Stiftsbibl., Vadiana, 342, c. lunghe e caratterizzata da orecchie a punta, mani bipartite, piedi con ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] Dopo aver eseguito nel 1522 la medaglia di Giovanni dalle Bande Nere, condottiero delle detta tribuna incomenzando dala punta de ditta tribuna fino Valentiner, Hercules, bronze statuette by F. da San Gallo, in Bulletin of the North Carolina Museum ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] con meco", probabilmente una preziosa matita a punta d'argento, che fu poi ritrovata a è la celebre Madonna Litta dell'Ermitage di San Pietroburgo. firmato, raffigurante in basso S. Giovanni Battista e donatore, la Madonna col Bambino e due angeli ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] con tutta la famiglia (la moglie e i tre figli, il M., Giovanni e Angelo) National Gallery di Londra), esponente di punta dell'ambiente culturale romano, il quale sito nel palazzo di famiglia in via San Martino della Battaglia. Rimase invece sempre ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] compare nei documenti come "don Lorenzo che sta in San Bartolo del Corso" (Frosinini, in L. M si spiegano solo come immagine che Giovanni e Maria presentano al riguardante. , quasi antitetiche dal punto di vista stilistico: la Pietà dell'Accademia di ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
E. Neri Lusanna
(o di Daddo)
Pittore attivo prevalentemente a Firenze, del quale si hanno notizie dal 1312 al 1348; documentato con il patronimico D. dagli anni venti fino alla metà [...] Antecosimiano, protocollo 478 di Francesco di Giovanni Ciai da Pulicciano, c. 189v; Cavalcaselle la costellazione delle figure tangenti a D. - quali il più arcaizzante Maestro di San nel quinto decennio del secolo, punta da un lato a una ricerca ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1520 a Mantova, da Ludovico, mercante originario di Parma (D'Arco, 1857, p. 268).
Benché non esista alcuna notizia sulla formazione del G., è certo che avvenne [...] periodo trascorso nelle Fiandre corrispose non solo alla messa a punto da parte del G. di una tecnica raffinata, ma Bedoli per la vicina San Benedetto Po, e oggi al Louvre; della Crocifissione con la Madonna, Maddalena e Giovanni Evangelista, forse ...
Leggi Tutto
MOSCA
H. Faensen
(russo Moskva)
Capitale della Russia, posta sulle rive del fiume Moscova, in favorevole posizione geografica al centro di una fitta rete di vie fluviali.La storia della fondazione di [...] di m2 3000 ca. sulla punta sudoccidentale del colle del Cremlino quattro pilastri. La chiesa di Giovanni Climaco 'sotto le campane', la cui prima la pittura, le illustrazioni dell'Evangeliario Siisk, eseguite per incarico di Ivan I Kalita nel 1339 (San ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] a risolverla frate Giovanni de Pagnanis (Sironi, 1981, p. 15). Ricevuta la prima rata del di Galeazzo da San Severino (già punta metallica su carta con preparazione azzurrina e costituiscono una prova della sensibilità grafica del De Predis. La ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...