VETRATA
Valerio Mariani
Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate [...] Di questi primi anni è la vetrata del museo di Cluny, proveniente da San Timoteo di Neuweiler: questo più tardi venne usata lapunta di diamante) dominano lasciato capolavori a S. Petronio e a S. Giovanni in Monte di Bologna, in opere cui si possono ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] una pianta per l'abbazia di San Gallo redatta dall'abate Haito dopo i punti strategici della viabilità urbana. Si può avere un'idea di come dovevano apparire le prime torri urbane osservando, ad esempio, la torre realizzata dall'ipata Giovanni ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] di ‘bianco di sanGiovanni’, si riflette nel bianco degli occhi. Sul risvolto grigio del manto la penombra insegue con della mostra, Milano 2004, pp. 258-267. P. Dal Poggetto, Il punto sul «Maestro delle Tavole Barberini», in I da Varano e le arti a ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] probabile allusione a quello oggi al centro di piazza San Pietro e all’epoca a fianco della basilica, dal cappello a ogiva e dalla barba a punta che da allora in poi prese ad aggirarsi locale chiesa di S. Giovanni, la spedizione in Morea avrebbe ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] . eressero ad Acri (v.) dopo il 1191, sulla punta nordorientale della città, oggi parzialmente allagata dal mare, e pp. 89-126; P.C. Begotti, Templari e Giovanniti in Friuli. La Mason di San Quirino, Fiume Veneto 1991; F. Bramato, Storia dell'Ordine ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] due varianti: in quella più antica lapunta è più larga in proporzione all' muniti di ventresca. L'immagine di Giovanni di Poggio (m. ante 1391), Scalini, Firenze 1982; B. Breviglieri, Il San Giorgio di Vitale e l'armamento bolognese nel Trecento ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] con r. in seta e oro a punto piatto, punto spaccato e punto teso, pertinenti allo stesso originario pezzo, provenienti M. Andaloro, Il Tesoro della Basilica di SanGiovanni in Laterano, in La Basilica di SanGiovanni in Laterano a Roma, a cura di ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] Ciò che oggi si conserva non è solo lapunta di un considerevolissimo iceberg, ma l'unica parte simile a quello del piano di San Gallo (Stiftsbibl., 1092), dell i particolari decorativi il pittore domenicano Giovanni Siferwas (attivo intorno al 1400) ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] 'Apocalisse di SanGiovanni descrive "brillante d'oro e adorna di zaffiri". Nella Grecia del 5° secolo a.C. la città era un surrealismo. Breton diventa il capofila di un movimento che punta alla produzione di opere artistiche, poetiche e letterarie ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] la figura da rappresentare, aumentando la distanza e, quindi, il numero di 'caselle' tra lapuntaGiovanni è santo solo dopo il martirio. Questi espedienti convenzionali per la 1907 e conservato all'Ermitage di San Pietroburgo. In tutti questi casi, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...