Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] il suo potenziale. La facciata di S. Pietro è lapunta più alta e visibile l'erezione di nuove chiese (fra cui S. Giovanni dei Fiorentini e S. Marcello al Corso).
Il , dedicati rispettivamente a sant'Ignazio e a san Luigi, opera di Andrea Pozzo.
18° ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] la sega in sezioni orizzontali, eliminandone lapunta; quindi, tramite un'incisione lungo la con le scene della Crocifissione con Maria e Giovanni e di Cristo in trono sotto un quali il c. vitreo conservato a San Pietroburgo (Ermitage), del sec. 13 ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] a una veduta unitaria da punti di osservazione obbligati; la riconquista - di conseguenza - di 1987, pp. 1-56; A. Tomei, Nuove acquisizioni per Jacopo Torriti a SanGiovanni in Laterano, ivi, pp. 183-204; M. Mundell Mango, Silver from Early ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo
A. Garzelli
Pittore fiorentino documentato dal 1260 al 1276 a Firenze, Siena e Pistoia.I primi dati biografici di C. si apprendono da Il libro di Montaperti (1260): "Coppus dipintore [...] sottile realizzato direttamente sulla preparazione a mezzo di una punta graffiante (Casazza, Franchi, 1985). Dami (1924-1925 rist. Roma 1980); M. Salmi, I mosaici del ''bel SanGiovanni'' e la pittura del secolo XIII a Firenze, Dedalo 11, 1930-1931, ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] e ricostruito di recente) di Porto San Giorgio, nonché una Madonna con Bambino la chiesa di S. Francesco a Pergola (oggi Londra, Nat. Gall.). Ma non è questa lapunta di Piero della Francesca e di Girolamo di Giovanni non gli fossero ignote, anzi vi fu ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] strutturale e tentano la prospettiva intuitiva non solo con scorci articolati e punti di riferimento dipinta da Taddeo Gaddi e di altre antiche pitture nella chiesa di SanGiovanni Fuorcivitas in Pistoia, Bullettino storico pistoiese 2, 1900, pp. 1 ...
Leggi Tutto
Acrobata
J. Svanberg
A. Tomei
U. Scerrato
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Svanberg
Il tema iconografico degli a. (comprendendo in questa definizione anche danzatori, saltimbanchi e quanti altri si esibivano [...] rilievo in pietra di età visigota (sec. 9°) in San Miguel de Lino a Oviedo; esso raffigura un a. la verticale, come per es. in un affresco romanico nella chiesa di S. Giovanni permettere a entrambi di toccarsi con lapunta dei piedi al centro del lato ...
Leggi Tutto
LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] di arcieri rappresentarono poi lapunta di diamante dell'esercito notabile saraceno locale, quel Giovanni Moro (v.), musulmano convertito V, 1, a cura di E. Pontieri, 1927-1928; Riccardo di San Germano, Chronica, ibid., VII, 2, a cura di C.A. Garufi ...
Leggi Tutto
Caravaggio, Michelangelo Merisi detto il
Flaminia Giorgi Rossi
Il pittore inquieto, innamorato del vero e della luce
Pochi artisti hanno suscitato tanto interesse e hanno rivoluzionato così profondamente [...] la luce per dare evidenza alle forme e concentrare l'interesse su alcuni puntila Vocazione e il Martirio di san Matteo. La Vocazione di san Matteo è un'opera di totale rottura col passato. Per la del pittore e biografo Giovanni Baglione. In questa ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] , essi puntano sull'uso SanGiovanni in Persiceto (1986-1990), Bologna 1990; Grafica russa 1917/1930: manifesti, stampe, libri da collezioni private russe, Catalogo della mostra, Palazzo Strozzi, Firenze 1990; P. Herman, Léonnec illustrateur de la ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...