GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] (1964) gli attribuisce la porta sulla punta del bastione centrale, quest'ultima, forse per opera di Giovanni Lippi, detto Nanni di Baccio Bigio A. da Sangallo il Vecchio ad Arezzo e a Monte San Savino (1504-1532), in Annali di architettura, III (1991 ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] paleocristiana e bizantina, Torino 1986); Il Tesoro di San Marco, a cura di H.R. Hahnloser, anche dal punto di vista figurativo, del solido, la moneta che incorona l'imperatore è raffigurato su monete di Giovanni II Comneno (1118-1143); S. Teodoro con ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] già avviati con la famiglia Marcolla, committente di Giovanni Antonio.
Si tratta ma anche perché fornisce un punto di riferimento certo intorno al quale figg. 584, 588) o la suggestiva veduta dell'Isola di San Cristoforo presso Murano, già in ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] cubiti, cm. 90 ca., sottile e con una punta affilata da piegarsi nel bersaglio).Nel mondo orientale le anche negli affreschi della collegiata di San Gimignano. È un'a. che la Cattura di Cristo (Asciano, Mus. d'Arte Sacra), opera attribuita a Giovanni ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] esempio al MAMbo di Bologna, il bar ristorante presenta interventi di Marco Di Giovanni, Flavio Favelli e Sandrine Nicoletta).
Il processo che investe la concezione del museo come luogo ibrido di cultura e commercio recentemente ha segnato ulteriori ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] Giovanni Maria Benintendi, il G. concepiva nel 1523 la Lettera di Uria (Dresda, Staatliche Kunstsammlungen).
Nel pannello, condotto in punta tra i ss. Stefano, Bartolomeo, Antonio Abate e Francesco (San Casciano Val di Pesa, S. Stefano a Campoli), del ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] gli studiosi, a cominciare dal nome di battesimo (Giovanni o F.) e dal suo significato. Il . Frontonate sono le summenzionate tavole di San Miniato e di S. Francesco a Pescia tesi a far rispettare la festa del santo, il punto di vista dei Conventuali ...
Leggi Tutto
GRIFO
M. Di Fronzo
Animale fantastico, genericamente con becco e ali d'aquila e corpo di leone, il g. può presentare varietà fisionomiche: g.-uccello, con corpo di leone e testa di uccello, con o senza [...] la precisione dei dettagli e la terminazione della coda dell'animale in punta ambone della chiesa di S. Giovanni Crisostomo a Bari, la relazione salvifica tra albero e animali del sec. 8°-9° (San Pietroburgo, Ermitage; La seta e la sua via, 1994, nr. ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] . Maria del Pozzo a Monte San Martino, datato 1473 e a lungo ritenuto la sua ultima opera nota, per 34-38; M. Bacci, Il punto su Giovanni Boccati…, in Paragone, XX (1969), 231-233, pp. 3-21, 15-33; P. Zampetti, La pittura marchigiana del '400, Milano ...
Leggi Tutto
PIETRO E PAOLO
C. Bertelli
Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] dei martirio di Paolo anche in un sarcofago da San Vittore di Marsiglia, che si lega anche per a Cartagine, con Pietro e Giovanni raffigurati come pescatori accanto a un un personaggio calvo e con la caratteristica barba a punta, in atto di predicare ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...