DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] i Del Palagio e gli Albizzi abitavano entrambi in SanGiovanni ed entrambi si occupavano del commercio della lana - dimostrò subito difficile portare a termine, in breve tempo, l'incarico loro affidato dal Comune. Ad una convenzione di compromesso, ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Alessandro
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli di "Zuan da Milan" e di Caterina, nacque tra il 1532 e il 1535.
Mediatore dal modesto giro d'affari, il padre si era trasferito, certo non prima [...] 28 dic. 1587 la sua competenza in materia gli valse l'incarico da parte del Comune di ordinare, coll'aiuto del notaio 1953, pp. 4, 87 s., 95 n., 102 n., 103 n.; C. Bertolini, SanGiovanni in Valle, Verona 1955, p. 5; O. Viviani, A. C.e la sua opera ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...] : "uomo leggero, ma dabbene" (Kent, p. 263).
Il primo incarico politico noto del G. (che nel 1404 aveva ottenuto l'immatricolazione all'arte 1424 fu capitano di Pistoia; nel 1425 vicario di SanGiovanni Valdarno; nello stesso anno, dal 16 agosto, fu ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI
Marco Vendittelli
– In passato alcuni storici hanno sostenuto che il casato romano dei Papareschi, o de Papa, costituì un lignaggio di rilievo già nei secoli X e XI (Marchetti Longhi, 1947, [...] podestà di Viterbo nel 1255.
Da menzionare anche l’incarico di iustitiarius del Comune capitolino ricoperto nel 1235 da Cinzio duecentesco del comune di Viterbo conservato nell’archivio di SanGiovanni in Laterano, in Per Gabriella. Studi in ricordo ...
Leggi Tutto
GENTILE, Tommaso
Norbert Kamp
Figlio di Bernardo di Simone, appartenente a una nobile famiglia la cui presenza è attestata nel Salento a partire dall'ultimo decennio del XII secolo, dovette nascere [...] loro nobiltà di servizio riconoscendogli una competenza specifica per gli incarichi statali oltre che la sua lealtà.
Dopo la morte Bibl.: Matera, Biblioteca provinciale, ms. 21.II: N. Venusio, SanGiovanni in Fiore (sec. XVIII), cc. 186-191; G.A. Tria ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a SanGiovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] la nomina ad accademico d’Italia. Del 1937 è l’incarico per l’insegnamento di etnologia all’Università di Roma – il – Indice dei nomi di persona – Bibliografia degli scritti, Bologna-SanGiovanni in Persiceto 2009, pp. 181-255; quella su Pettazzoni ( ...
Leggi Tutto
DE NAVA, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nato a Reggio Calabria il 23 sett. 1858 da Francesco e da Elisabetta D'Agostino, dopo gli studi liceali svolti nella propria città, come i giovani rampolli delle famiglie [...] all'università di Napoli. Questi, nativo di Villa SanGiovanni, aggiungeva a un cospicuo seguito di carattere personale , Bonomi e Meda, Vittorio Emanuele III decise di affidare l'incarico del nuovo governo al D., in ossequio alla sua posizione di ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di SanGiovanni d'Acri, a lui toccò [...] .
Secondo il Poggi (Cronotassi, p. 325), il D. fu in quest'anno podestà di Savona; tuttavia il suo primo incarico pubblico a Genova risale al 1201, quando fu eletto console. La nomina non era casuale: l'atteggiamento intransigente del Comune verso ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] Gregorio XI lo inviò di nuovo nella città ligure con l'incarico di assistere, e poi di sostituire, Tommaso di Frignano, ministro presso i cardinali italiani per invitarli a recarsi a SanGiovanni in Caricaro, e negoziare la loro partecipazione all' ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] di Monferrato furono inviati da Filippo Maria Visconti a Castel SanGiovanni in Persiceto per "soffocare" il regime dei Bentivoglio in anno, subito dopo la pace di Lodi, ebbe l'incarico di sottomettere Correggio. Nel corso dell'estate fu inviato ...
Leggi Tutto