DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] progettato di attaccare Borgo San Donnino per costringere Guido a papale sperando nella protezione del nuovo papa Giovanni XXII, eletto nell'agosto del 1316. poco il D., come si desume dall'incarico dato a Lombardino Della Torre, già arciprete di ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] Villafranca, fu deputato all'Assemblea toscana per il collegio di San Marcello. In tale qualità, il 16 agosto, egli votò di cavaliere dei ss. Maurizio e Lazzaro) ebbe l'incarico di commissario italiano all'Esposizione internazionale di Londra per l' ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] 1579 e il 1583, e associata nel 1581 anche all'incarico di savio cassier. L'ultima nomina restò congelata perché il . Trattenutosi nella dimora del patriarca di Aquileia Giovanni Grimani a San Vito al Tagliamento per ristabilirsi da un attacco ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] sestiere di San Polo. Venne poi eletto podestà di Brescia, dove risiedette dal 10 genn. 1603, in sostituzione di Giovanni Nani.
estradizione di alcuni banditi. Nel febbraio 1604 il Senato l'incaricò di recarsi nel Comune di Asola, per porre fine alle ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] avuto una procura ducale, per trattare insieme con Giovanni d'Arezzo la pace con Venezia e con Firenze del 1432, il C. si recò per incarico del duca presso il papa, che mostrava 14 maggio 1460 nel suo castello di San Martino di Mozzate, il C. fu ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] Rogasiata nel 1189 fu data in sposa a Giovanni di Ceccano, uno dei nobili più potenti 1208, nel corso di un Parlamento tenuto a San Germano, promulgò un editto di pace per il del C., Tomaso de Iogia, per incarico di Ottone IV ancora nell'agosto del ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] 1521 il G. fu designato per un incarico analogo nel Valdarno superiore, poi allargato, un'ambasceria di cui facevano parte anche Giovanni Corsi e Raffaello de' Medici, inviata di una foresteria nel monastero di San Vivaldo, presso Montaione (Firenze). ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] un lascito di 4 fiorini d'oro e l'incarico di far inumare il di lei corpo a Roma, Ripoli. Altre due, inviate al D. residente a San Quirico (ibid., nn. 41 e 25), sono S. Marco (ibid., n. 210), Stimola Giovanni il Converso a porre su di sé la mano ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] a Giovanni d'Austria chiedere al F. di rinunciare a quel legame che gli impediva di "assurgere a incarichi più 1955, p. 3; A. Archi, Il tramonto dei principati in Italia, Rocca San Casciano 1962, p. 119; E. Nasalli Rocca, I Farnese, Milano 1969, ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] gli ascendenti si segnalano Pier Giovanni, teologo; Melchiorre, vescovo, all'atto dell'assunzione dell'incarico in garanzia patrimoniale degl'ingenti -apr. 1934), e 2 (apr-ott. 1934), estr. San Marino 1934, passim; G.De Caesaris, M. Delfico, nel ...
Leggi Tutto