Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] Mai e le scuole superiori al San Leone Magno, ma completò il Dopo il periodo di prova cercò di ottenere un incarico a Roma o nel Lazio ma, stante il divieto del 1970, quando il pubblico ministero Giovanni Caizzi chiuse le indagini preliminari con ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] di Castellano di Colle San Martino, novizio nel convento 1297 affidò a Niccolò un incarico diplomatico che lo legò 1855, pp. 712, 714 s., 737; G. Villani, Cronica, in Croniche di Giovanni, Matteo e Filippo Villani, I, Trieste 1857, I. VIII, cc. 66, 69 ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] ) e infine alla sfortunata battaglia di San Quintino (1557). Nel 1554 aveva inoltre crisi politica il G. ricevette l'incarico di recarsi nel suo governo di , ad ind.; Correspondance du nonce en France Giovanni Battista Castelli (1581-1583), a cura di ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] febbraio lasciò la Sicilia e incaricò dell'amministrazione dei suoi feudi siciliani il nipote Giovanni; questi, però, poco dopo Amari - U. Rizzitano, II, Palermo 1997, p. 439; M. Sanuto, Istoria di Romania, a cura di E. Papadopoulos, Atene 2000, ad ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] del 1441 Federico, alleato di San Marino, saccheggiò a sua volta M. due figli: Galeotto (morto nel 1442) e Giovanna, nata nel 1443, che a soli sette anni andò in poi rifiutò di condurre affidando l'incarico al figlio Roberto, occupò Montemarciano, ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] e privata del Conte di Cagliostro, allora rinchiuso a San Leo (1791), e le futili Lettere piacevoli, se di rivedere l'amico e, forse, la speranza di ottenere qualche incarico nel nuovo governo furono probabilmente le ragioni che suggerirono al C. ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] famiglia da Baggio e il monastero di San Vittore; e pertanto la nomina di Anselmo di Halbertstadt e nipote di Annone, l'incarico di condurre in Italia un'inchiesta, che Silva Candida, e dal cardinale prete Giovanni Minuto allo scopo di pacificare la ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] due sorelle e un fratello i cui figli, Lando, Giovanni, e Luca, furono accanto allo zio.
La prima notizia a Gregorio de "Romania".
Il primo incarico affidato a G. risale al luglio 1236 gli artefici della pace di San Germano tra Gregorio IX e ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] dell'Impero, oltre di questo, è della liquidazione di San Domingo, ed è di altre tre commissioni incaricate di esaminare . il portafoglio scottante delle Finanze. Elevato così al più alto incarico della sua carriera, il C. si trovò alle prese con ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] regina alcuni feudi soprattutto in Abruzzo (fra gli altri Atri, Teramo, San Flaviano, Pescara, Ortona e Lanciano) per un valore di 4000 onze che per incarico del papa doveva porre fine al conflitto tra L. e la regina e reintegrare Giovanna nei suoi ...
Leggi Tutto