ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] sposa a uno Sforza, Giovanni signore di Pesaro (12 giugno 1493). E poco innanzi A. era entrato nella lega di San Marco (25 apr. VIII sulla censura ecclesiastica dei libri (1 giugno 1501); incaricò Adriano da Corneto, suo nunzio in Inghilterra, di ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] IV, pp. 150-151), che aveva l'incarico di chiedere a Napoleone, a Milano per l' fosse vista con favore perfino dal San Marzano. Furono invece approvate dal Comitato (vi è riprodotta la lettera di Giovanni Ruffini al fratello Agostino da Parigi, ...
Leggi Tutto
FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] anni 1945-46-47 con l'incarico di curare l'edizione del con G. Pistarino, quella del Cartulario di Giovanni di Giona di Portovenere (secolo XIII), ibid il cap. V ("Il monachesimo occidentale. San Benedetto"), costretto nella camicia di forza del ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] papa, che gli prestò Giovanni Cerviglione con quattrocento cavalli, . fu dato l'incarico di gettarsi all'inseguimento 2, ibid. 1870, pp. 37, 43, 55, 70, 157, 159 s.; M. Sanuto, La spediz. di Carlo VIII in Italia, a cura di R. Fulin, Venezia 1873, pp ...
Leggi Tutto
BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] presso Rodolfo per la chiesa di S. Giovanni domnarum di Pavia (Diplomi di Rodolfo, n clamorosamente a lui fu Manasse, che ebbe incarichi in cancelleria (cfr. il diploma n. punti. B. si ritirò nella rocca di San Leo, Willa nel castello dell'isola d' ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] per incarico del fratello, pochi mesi più tardi con un incarico segreto: beni della moglie e dei figli di Giovanni, ma si dispose l'arresto degli 1869. Per la congiura dei Pio, si veda Carlo di San Giorgio, Congiura contro il duca B. d'E., a cura ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] fine di giugno alla Martinica e a San Juan de Portorico. Il cattivo stato a Santo Domingo con l'incarico di comunicare al nipote Diego istruzioni 10 genn. 1515 (giorno in cui la regina Giovanna nominò Diego, erede del C., a succedergli nella carica ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] costituire il governo, ma il fallimento dell'incarico a E. Cialdini e poi a Sella 'albergo New York.
Al vice parroco di San Lorenzo in Lucina, che lo sollecitava a 1943, con il titolo Le carte di Giovanni Lanza, in 11 voll.). Duplicati dei documenti ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] e i partiti politici italiani. Testimonianze del 1921-1923, San Casciano 1966, p. 7). E ancor più esplicitamente Giovanni Spadolini. Si astenne sempre, tuttavia, dalla militanza politica, rifiutando offerte di candidature parlamentari e di incarichi ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] nipote per parte di madre di Giovanni IV Comneno imperatore di Trebisonda e a Cipro.
C. partì dal porto di San Nicolò di Lido, ove era stata accompagnata provveditore e due consiglieri con il formale incarico d'assisterla nel governo dell'isola, ma ...
Leggi Tutto