Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] Novecento, però, il successo stesso del capitalismo si incaricò di dimostrare, accanto all’irreversibilità dei cambiamenti apportati, in un volume collettaneo presso OUP.
17 Giovanni Acquaderni (Castel San Pietro 1839-Bologna 1922), dopo l’esperienza ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] stabilito, e vedeva con orrore le società segrete, delle quali incaricò J. Crétineau-Joly di scrivere la vera storia e i inizio del Settecento, Veronica de Giuliani, Pacifico di San Severino e Giovanni Giuseppe della Croce). Lo stesso si deve dire ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] . Marcatellis dirigeva l'abbazia benedettina di San Bavone, nella zona di Gand, ed ars nova), Pietro Ispano (1210-1277) e Giovanni Buridano (1290 ca.-1358 ca.). Gli studenti più di lasciare i loro incarichi universitari, spesso poco prestigiosi ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] interessi di Dio, i quali assumano l’incarico di farsi motori e di guidare con dopo saliva alla presidenza il conte veneziano Giovanni Battista Paganuzzi, un uomo «a cui il Il discorso di Romolo Murri a San Marino (1902) insistette su quest’ultimo ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] con le stesse motivazioni addotte da san Paolo per condannare il divorzio: Roma. Milziade, tuttavia, fallì nell’incarico ricevuto, sia per non avere raggiunto Cirillo di Alessandria, Sinesio di Cirene, Giovanni Crisostomo, Teodoreto di Ciro e tanti ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] Regno. L. poté così raccogliere le truppe nella fortificata San Germano e occupare una nuova linea di difesa. Quando il Giovanna II). Fu seppellito a Napoli in S. Giovanni in Carbonara, dove Marco e Andrea d'Onofrio da Firenze, su incarico di Giovanna ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] modernista. Ad agosto, a San Marino, Murri pronunciò un discorso Umberto Fracassini, fu rimosso dall’incarico per aver consentito la diffusione fra 3587-3590, 3591-3593.
51 Cfr. F. Turvasi, Giovanni Genocchi e la controversia, cit.
52 Cfr. G. Losito, ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] apostolica svolta da Borromeo, per incarico di Gregorio XIII, nella diocesi di il sommo compositore Giovanni Pierluigi da Palestrina, 186, 222, 223; L.M. Belloni, Il nome di San Carlo Borromeo nell'epistolario del vescovo Sfondrati, "Diocesi di Milano ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] giurisdizionali presiedendo placiti a Borgo San Lorenzo a favore dei canonici fiorentini di S. Giovanni l'8 nov. 1061 e 'abazia di S. Hubert, al cui abate Teodorico affidò l'incarico di fondare, secondo la sua volontà la "congregatio monachorum" sui ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] marcia verso Sud, ottenendo i primi incarichi di comando superiore. Fu l'assalto Guastalla, mentre Francesco e Giovanni Vincenzo furono avviati alla carriera madrigalista Hoste da Reggio.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, I diarii, Venezia 1879-1903, XL, XLII- ...
Leggi Tutto