GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] li possessori degli oliveti nel feudo di San Pietro in Lama contro monsignor vescovo riuscì, però, a ottenere un incarico ufficiale che, come aveva sperato, a vescovo di Trento dopo la morte di Giovanni Benedetto Gentilotti e, nell'autunno del 1727, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] e da pontefice tenne come suo cappellano Giovanni Pietro di Varzo; restò in contatto a Napoli, dove Pietro Astorgio di San Pietro prese il posto di Germanico Malaspina , da lui chiamato a Roma con un incarico in una congregazione proprio a tale scopo. ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] fortune future del Banco sarà Ernesto Pacelli, avviato a ricoprire incarichi sempre più prestigiosi.
Oltre e contro il Banco di Azeglio Ciampi e Giovanni Bazoli, che «tendeva a bilanciare la presenza dei colossi pubblici (come Bnl e San Paolo Imi) ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] Pio V approvò l'Ordine degli Ospedalieri di S. Giovanni di Dio. Nel 1575 Gregorio XIII riconobbe col e di un centro di catechesi a San Paolo nel 1554. Più consistenti furono i permanente di cardinali con l'incarico di controllare il rispetto dell ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] G. era andato con incarichi politico-diplomatici generali e testimoniata anche dalla lettera del febbraio 592 a Giovanni vescovo di Velletri, in cui ordina di pp. 77-9.
Principali biografie:
H. Grisar, San Gregorio Magno (590-604), Roma 1904.
F.H. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] anni in cui tenne questo incarico, venne gradualmente assumendo una Sulla terza pagina de «Il mondo» di Giovanni Amendola, dopo il 1922 ricorrono le firme di 1939), o biografie (Vita di San Francesco d’Assisi, 1926; San Benedetto e l’Italia del suo ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] nome del nuovo imperatore l’incarico di maggiore prestigio per i membri pris‹c›i honoris r[educi san]/cimus ut et vos oppidumque dilig[entia I 528 ed. Dindorf; cfr. T. Gnoli, Costantino in Giovanni Malala, in Bizantinistica, 5 (2003), pp. 205-216; S ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] ostentava all’epoca, non corrispondeva all’incarico originario:
Petrus hic est, qui una predica tenuta il giorno di San Silvestro, il suo predecessore, a Baysio, Prologo al Liber Sextus e alla Glossa ordinaria di Giovanni Teutonico di C.1 q.7 c.9, s.v ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] 1° ottobre 1578, era deceduto don Giovanni. Gli succedeva nell'incarico il nipote, il duca Alessandro Farnese, IV, 1-2, Brescia 1979-81, ad indicem.
A. Cistellini, San Filippo Neri, l'Oratorio e la Congregazione oratoriana. Storia e spiritualità, I ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] Orsini e per incarico di Niccolò III Caietana, a cura di G. Caetani, I, 1, San Casciano 1927, pp. 51-180; Varia. Raccolta delle di B. VIII narrato secondo i documenti, in Il papato di Giovanni VIII dall'872 all'882 ed il processo di B. VIII nel ...
Leggi Tutto