FILIPPO da Perugia
Alberto Bartola
Nacque a Perugia nel primo quarto del sec. XIII: nessuna delle poche notizie disponibili consente di essere più precisi; difficile anche stabilire la paternità.
L'unica [...] capitolo in cui fu eletto generale dei minori fra' Bonagrazia di SanGiovanni in Persiceto.
La prima notizia dell'attività di F. come 1282 e il 7 marzo 1297, sono da aggiungere l'incarico ricevuto nel 1284 da Martino IV per la convocazione a Firenze ...
Leggi Tutto
FELICE da Cantalice, santo
Sergio Rivabene
Nacque a Cantalice, in provincia di Rieti, il 18 maggio del 1513, terzo dei cinque figli di Sante Porro e Santa Nobili.
Essendo la sua famiglia di umili condizioni, [...] al convento di Monte Cavallo, dove ricevette l'incarico di questuante, che espletò sempre per tutti i 97-109; Id., Saint Félix de C. aux couvents d'Anticoli et de Monte SanGiovanni, ibid., XXXV (1923), pp. 532-546; Id., Les capucins et s. Félix ...
Leggi Tutto
EGIDIO
Giancarlo Andenna
Di umile famiglia, nacque nel territorio di Piacenza negli ultimi decenni del sec. XII. A queste poche notizie fornite dal vescovo umanista Fabrizio Marliani, che scriveva nel [...] del clero affidarono al cardinale di Preneste l'incarico di eleggere il nuovo presule, promettendo che avrebbe febbr. 1237 alla pieve di Olubra, presso l'attuale Castel SanGiovanni. Essi rivestono per noi un particolare interesse, perché ci mostrano ...
Leggi Tutto
LÉGER, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 2 febbr. 1615 a Villasecca, in Val San Martino, da Jacques e Catherine Laurens, che godevano di una certa posizione nella Comunità.
Il padre era sindaco [...] chiese, intere borgate e sterminando la popolazione. Il tempio di SanGiovanni fu uno dei primi a essere distrutto; il L. fuggì, 'anno il Sinodo gli aveva infatti affidato l'incarico di proseguire la Histoire ecclésiastique des Églises réformées ...
Leggi Tutto
PEVERE, Michele
Pietro Delcorno
PEVERE, Michele (Michele da Acqui). – Nacque ad Acqui a metà Quattrocento. L’ascrizione alla famiglia Pevere (Ghinato, 1957, 1963, p. 64) è presentata, pur in forma dubitativa, [...] nominato predicatore apostolico, ricevendo con largo anticipo l’incarico di predicare la Quaresima del 1488 a Perugia 1491, 1492, 1497; B. Bughetti, Documenti inediti su SanGiovanni da Capestrano e sulla cappella edificata nel luogo della sua ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] titolo della Natività di Maria (Narni), della Confraternita di SanGiovanni decollato (Orte), della Confraternita del Ss. Sacramento e Maria Egiziaca di Viterbo. Nel 1807 Pio VII lo incaricò della visita apostolica all’ospedale del Sancta Sanctorum, ...
Leggi Tutto
PINELLI, Domenico
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1541 da Paride e Benedetta di Giorgio Spinola, esponenti del migliore patriziato cittadino. Paride aveva ricoperto numerosi [...] Leone XI). Vi rinunciò nel 1585, unitamente all‘incarico di legato in Spagna, per vestire la porpora 13, 142, 179 s., 221, 689; M. Mombelli Castracane, La confraternita di SanGiovanni Battista de’ Genovesi in Roma, Firenze 1971, pp. 192 s., 201-203, ...
Leggi Tutto
BILLIET, Alexis
Silvio Furlani
Nacque a Les Chapelles, nella provincia di Tarantasia, in Savoia, il 28febbr. 1783, da famiglia di contadini. Ammesso nel 1805al gran seminario di Chambéry, vi si distinse [...] diocesi di Chambéry. Vescovo della ricostituita diocesi di SanGiovanni di Moriana dal 1826al 1840, fu quindi in vedere il B. nominato dalla Santa Sede visitatore apostolico con l'incarico di disciplinare e riformare il clero negli Stati sardi. Il 3 ...
Leggi Tutto
MALAN, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a SanGiovanni (oggi Luserna-SanGiovanni), nelle Valli valdesi, il 5 genn. 1810 da Jean Michel, agricoltore, e da Jeanne Lantaret. Dal padre, educatore rigido [...] e il M. si limitò a conservare una partecipazione finanziaria. Tornò a occuparsene nel 1875, allorché la famiglia lo incaricò di prepararne la liquidazione per venderla ai conti Mazzonis.
La fine dell'attività imprenditoriale consentì al M., entrato ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Martino Innico
Mirella Giansante
Nacque a Martina Franca l'8 luglio 1713 da Francesco Maria duca di Martina e Eleonora Caetani di Sermoneta. Inviato a Roma (1720), si laureò alla Sapienza [...] . 1744 gli fu ufficialmente assegnata la nunziatura presso la Serenissima.
Affrontò con decoro l'alto incarico potendo contare sui proventi dell'abbazia di SanGiovanni in Fiore, presso Cosenza, e su una rendita annua di 6.000 ducati frutto di denaro ...
Leggi Tutto