CAPRIS, Gaspare
Angela Dillon Bussi
Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] alla rinuncia del cardinale Antonio di San Vitale. Assai più che dal l'esito della missione del Capris. Di un altro incarico si ha notizia da una lettera del 13 nov una viva testimonianza è offerta da Giovanni Bremio nella dedica al lettore premessa ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Tedaldo
Giancarlo Casnati
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, probabilmente verso il 1330, nel Mugello, a Pulicciano (frazione di Borgo San Lorenzo in provincia di Firenze) da ser Ottaviano, [...] donde verrà mons. Giovanni. Dei suoi sette fratelli, abbiamo notizia di Pietro, che fu pievano a Borgo San Lorenzo e poi canonico D. potrebbe aver ricoperto, per qualche tempo, l'incarico di sacerdote preposto ad una sorta di pia istituzione ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Nicolao di Alessandro e da Margherita di Ambrogio, che ebbero altri due figli, Orazio e Lucrezia, e fu battezzato [...] Sede l'ex vescovo di Ajaccio, Giovanni Battista Bernardi, per chiedere la aprirne altri due a Camaiore e a San Miniato, ma abbandonò il progetto.
La sempre una spiccata tendenza ad affidare l'incarico alle autorità repubblicane, o comunque a ...
Leggi Tutto
BONSI, Giovanni
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1560, da Domenico, senatore di Firenze, e da Costanza Vettori. Dopo avere studiato diritto a Padova, dove conseguì il dottorato in utroque iure, [...] di Paolo V, il quale gli assegnò il titolo presbiterale di San Clemente, che egli doveva conservare fino al 3 marzo 1621, gli tolsero definitivamente la speranza di ottenere questo incarico, che aveva esercitato sempre solo a titolo interinale ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] fu affidato alla protezione di Giovanni Francesco Commendone, futuro cardinale, , ottenne l'esonero dal suo incarico. Prima di abbandonare la città Mai, Romae 1842; P. Amat di San Filippo, Bibliografia dei viaggiatori italiani colla biografia delle ...
Leggi Tutto
PANCERA, Antonio
Cesare Scalon
PANCERA, Antonio. – Figlio di Andrea di Davide, nacque a Portogruaro verso il 1350, come propone Paschini (1932), o attorno al 1360, secondo Girgensohn (2006).
Discendente [...] vescovo mantenne i suoi incarichi presso la Curia papale 18), dove contribuì alla destituzione di Giovanni XXIII e all’elezione del successore, di un’antica biblioteca, a cura di L. Casarsa et al., San Daniele del Friuli 1988, pp. 11, 94-98; L. ...
Leggi Tutto
PIETRO dell'Aquila
Caterina Bruschi
PIETRO dell’Aquila. – Nacque, probabilmente tra il 1273 e il 1279, a Tornimparte (L’Aquila).
Dopo il periodo di noviziato, con tutta probabilità trascorso presso [...] di Assisi, dove approvò il commento alle Sentenze del Lombardo di Giovanni da Rubio) al 1337 (quando l’8 giugno, comparve in allora inquisitore Mino Daddi di San Quirico, di cui si richiedeva la rimozione dall’incarico (provvedimento che Pietro non ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Leone
Janos M. Bak
Appartenente a una famiglia patrizia romana, il B. nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Canonico regolare di S. Frediano di Lucca, nel 1200 fu [...] un ruolo di grande rilievo. Egli ricevette l'incarico di incoronare il sovrano bulgaro, di consegnargli le una tregua fino al giorno di s. Giovanni, il 24 giugno, dell'anno successivo. noto protettore dei francescani. San Francesco sembra avere avuto ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] -30 luglio scrisse al suo vicario a Padova, Leonardo di San Sepolcro, una dettagliata lettera sulla personalità, il governo e la incaricò di concludere una lega fra Venezia e i signori di Ferrara e di Padova per togliere Bologna dalle mani di Giovanni ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Bevignate (Bevignati, da Bevagna)
Mario Sensi
Frate minore, nacque intorno alla metà del XIII secolo. Il suo nome è legato a s. Margherita da Cortona, della quale fu confessore e biografo. [...] data registrata nel dossier dei miracoli. Redatta su incarico di fra Giovanni - giova ricordarlo, già confessore e direttore spirituale nell'Europa del tardo Medioevo, a cura di S. Gensini, San Miniato 1998, pp. 251 s.; L. Battistelli, Margherita, ...
Leggi Tutto