CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] diritti sui castelli di Orsara e di San Vincenzo, che il C. riuscì a recarsi a Parenzo si trova nella lettera a Giovanni Battista Campeggi dell'11 marzo 1547, scritta p. 363).
L'anno seguente il C. incaricò il Palmio di fare la visita generale della ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] ispiratore - da parte del principe di San Severo. Nel consegnare la lettera di abiura settembre con il titolo di S. Giovanni a Porta Latina. Il pontefice ricorse poté ottemperare che per pochi mesi al nuovo incarico, perché morì il 24 luglio 1761 a ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] il 1° sett. 1301, l'incarico affidatogli dal pontefice di curare nel Principato benedettina abruzzese di S. Giovanni in Venere, della quale p. 19 n. 3; G. Caetani, Domus Caietana…, I, San Casciano 1927, p. 44; A. Sacchetti Sassetti, Storia di Alatri, ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1579, terzogenito (ma i primi due figli morirono in tenera età) di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin di Lorenzo. La famiglia, che [...] abitava nel sestiere di San Polo, era potente e ad limina, ma in realtà con l'incarico, conferitogli dal Senato, di allacciare trattative VIII, Arcipreti e rettori della chiesa di S. Giovanni Battista (fino alla soppress. della Commenda nel monastero ...
Leggi Tutto
PARASCANDOLO, Marco
Massimo Carlo Giannini
PARASCANDOLO (Palascandolo, Palescandalo), Marco. – Nacque probabilmente a Vico Equense nel 1542 da Leonardo Andrea e Francesca Vespoli. Fu battezzato con [...] Girolamo Ferro presso il cardinale Giovanni Morone, legato papale a Genova si disse disposto a rinunciare al suo incarico se ciò fosse servito a placare le 1987, pp. 80, 84; A. Cistellini, San Filippo Neri, l’Oratorio e la Congregazione oratoriana. ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] anno per doi capellani dalla bo: me: il Cardinale San Stefano, è stata più di XXV anni, et è il Cavalier d'Arpino (1591) l'incarico di affrescare la volta. Solo nell . 127, 144, 161; G. Giovannoni, Giovanni Mangone architetto, in Palladio, III (1939), ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] Fieschi morí e fu eletto Giovanni XXI, che a dicembre incaricò Paltanieri di risolvere una vertenza in the Thirteenth Century, London 1961, pp. 162-181; A. Rigon, San Giacomo di Monselice nel Medio Evo (sec. XII-XV). Ospedale, monastero, collegiata ...
Leggi Tutto
HONORATI, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Jesi, presso Ancona, il 17 luglio 1724 da Giuseppe, patrizio jesino, e da Marianna del conte Galeazzo Cima di Rimini.
La famiglia si era [...] dopo la morte dello zio abate Giovanni Battista, e frequentò i corsi Per il suo operato in questo delicato incarico ebbe lodi da Benedetto XIV, che poco furono ascritti al patriziato della Repubblica di San Marino.
Nel 1775 il nuovo pontefice Pio ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] G. finì con lo stabilirsi a Milano nella speranza di un impiego conveniente (sembra che per un periodo abbia avuto l'incarico di insegnare l'italiano ai figli del governatore, l'arciduca Ferdinando d'Asburgo Lorena), legandosi di amicizia con alcuni ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paola, santo
Silvano Giordano
Nacque a Paola, nella diocesi di Cosenza, il 27 marzo 1416 da Giacomo d'Alessio e Vienna da Fuscaldo, piccoli agricoltori. Raggiunta l'età di tredici anni [...] due eremiti, Bernardino di Cropalati e Giovanni Cadurio della Rocca, e dagli inviati Maiestati del 16 ag. 1483, Sisto IV incaricò F. di ringraziare il re per il e versione ital., Roma 1978; G. Roberti, San F. di P., fondatore dell'Ordine dei minimi ...
Leggi Tutto