COSTA (Costa di Arignano), Vittorio Gaetano
Oreste Favaro
Nacque in Torino il 10 marzo del 1737 da Carlo Maria detto il conte di Arignano deceduto nell'anno 1755 mentre era governatore di Cuneo, e da [...] dal tipografo vercellese filogiansenista Giovanni Antonio Ranza per l' re pregò il C. di accettare l'incarico di "capo interinale dell'Università supplente le ad Indicem;Id., Alle fonti del Catechismo di San Pio X. Il Catechismo di mons. Casati, in ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] nel settembre-ottobre del 1484 in luogo di Giovanni Arnolfini assente e, successivamente, per lo stesso beni dell'Opera (ibid., n. 1297, c. 76). Per i numerosi altri minori incarichi si vedano: Consiglio generale, n. 21, c. 154; n. 22, cc. 39 ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] di erezione del vescovato di San Gallo), ma la questione nei primi mesi del suo incarico, alcune furono bene accolte perché 1992 i suoi resti sono stati traslati nella chiesa di S. Giovanni Battista a Ceccano.
Fonti e Bibl.: Sul G. è disponibile il ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] . Vat. 433, cc. 73rv), incarico che tenne per diversi anni (almeno la commenda di quello di San Cassiano presso Narni.
Fu molto di G. Gaida, pp. 357 s.; Le vite di Pio II di Giovanni Antonio Campano e Bartolomeo Platina, ibid., III, 3, a cura di G ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] dovuto alla Chiesa romana e non alla regina Giovanna I, nel frattempo scomunicata e deposta per l prete di S. Ciriaco, l'incarico di riformarvi la disciplina e di CLIII (1995), pp. 451, 469; J. Le Goff, San Luigi, Torino 1999, pp. 240, 249, 608, 709, ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Giovanni
Rocco Cerrato
Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] visitatore apostolico; il 6 luglio di quell'anno Pio X lo incaricò di recarsi in America Latina per studiare le condizioni di vita Ilmihal, seu Scientia se gerendi (Catechismus Islamicus), Romae 1905; San Paolo, in collab. con V. Ceresi e L. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Annibaldo (Annibale)
Bernard Guillemain
Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] Giovanni XXII infatti apprezzava "la sua elevata cultura e la maturità dei suoi consigli" e desiderava affidargli incarichi genealogia, Perugia 1920, tav. LXVIII; Id., Domus Caietana, I, San Casciano Val di Pesa 1927, p. 279; E. Baluze, Vitae ...
Leggi Tutto
EMANUELE da Como
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Como, come si ricava dalle fonti e dalle firme apposte su alcuni dipinti, probabilmente intorno al 1625 (Orlandi, 1734, p. 153). Entrò nell'Ordine [...] il gruppo centrale con Gesù e s. Giovanni ritorna identico). Le analogie sono certo superiori di S. Francesco del convento di San Fratello (cfr. Sicilia, 1968) e . V. Lucchesini, il quale ricoprì il suo incarico dal 1693 al 1698, ed è probabile che ...
Leggi Tutto
GHIRARDACCI, Cherubino
Umberto Mazzone
Nacque a Bologna tra il 1518 e il 1519. La famiglia proveniva da Castel San Pietro, nel contado, ed era giunta a Bologna nel 1518, andando a risiedere nella parrocchia [...] Cecilia, chiesa annessa a S. Giacomo Maggiore, e conservò l'incarico sino alla morte. Gli ultimi anni della sua vita furono divisi avviare tra il 1593 e il 1594 presso la tipografia di Giovanni Rossi.
Il primo volume della Historia di Bologna, che ...
Leggi Tutto
GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] 1544 il G. tornò al suo incarico di tesoriere del Contado Venassino. Non 1967, ad indicem; Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, a cura di M. Firpo - D. in Bollettino dell'Accademia degli Eleuteti di San Miniato, IX (1931), pp. 1 ...
Leggi Tutto