GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] 17 febbr. 1685 fu nominato governatore di San Severino, il 20 febbr. 1686 di governatore di Camerino: prese possesso dell'incarico il 16 settembre per ordine del S come incaricato d'affari dal nunzio Giovanni Delfino al momento di partire da ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] . 1527, quando l'incarico fu assegnato a un tal Giovanni Manolesso.
Nonostante questo incarico e l'impegno nei ; G. Lazzari, Delle lodi di s. G. Emiliani, Venezia 1858; M. Sanuto, Diarii, I-LVIII, Venezia 1879-1903, ad indices; P.G. Molmenti, La ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] di Polverara.
Suo primo rilevante incarico fu la legazione di Spagna. 1-2, pp. 300, 307, 337 s., 719; M. Sanuto, Diarii, II-V, VIII, Venezia 1879-82, ad Indices; I 303 s., 517; F. Petrucci, Della Rovere, Giovanni, in Diz. biogr. degli Ital., XXXVII, ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] al 1732 fu governatore a Camerino, primo incarico di una lunga serie. I Camerinesi rimasero poi che confermavano la sovranità della S. Sede su San Marino e a farvi registrare il breve del scrivere dal papa a re Giovanni V di Portogallo perché ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] italiani.
All’inizio del suo mandato Mauro ebbe l'incarico di fare da segretario al vicario apostolico di Aden Filippo con i governatori italiani (da Giuseppe Salvago-Raggi, a Giovanni Cerrina Feroni, a Giacomo De Martino). L'iniziale contrapposizione ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] di Baviera che agiva su incarico dell'imperatore, della città Il cardinal legato Giovanni Garcia Millini, inviato Caietanorum genealogia, Perugia 1920, pp. 74-79;Id., Domus Caietana, II, San Casciano Val di Pesa 1933, pp. 165, 180 ss., 256, 280, 303 ...
Leggi Tutto
CAPRA, Bartolomeo della
Dieter Girgensohn
Detto anche "Capriger" nelle poesie, nacque a Cremona, probabilmente tra il 1360 e il 1370, da Francesco, il quale si deve identificare molto verosimilmente [...] Dopo aver ottenuto la prepositura di San Giuliano Milanese, il 17 luglio 1405 e a Bologna.
Quivi il nuovo papa Giovanni XXIII, con il quale il C. Kaschau) in Slovacchia, dove Sigismondo lo incaricò di indurre l'Ordine teutonico a concludere ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] un lascito di 4 fiorini d'oro e l'incarico di far inumare il di lei corpo a Roma, Ripoli. Altre due, inviate al D. residente a San Quirico (ibid., nn. 41 e 25), sono S. Marco (ibid., n. 210), Stimola Giovanni il Converso a porre su di sé la mano ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] eletto il 25 nov. 1277, era romano (Giovanni Gaetano Orsini) e sgradito a Carlo d'Angiò il 30 marzo al Parlamento di San Martino (a est di Palmi) e questo periodo egli si dedicò a molti piccoli incarichi affidatigli dal papa. A metà gennaio del ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] Volturno (benedettine); di S. Maria a San Nicola di Tremiti (cisterciense); di S ogni caso il M. poté sottrarsi all'incarico di legato.
Rimase quindi a Bologna e tornò sessione iniziale. Dopo la fuga di papa Giovanni, il M. fu tra i cardinali che ...
Leggi Tutto