ANASTASIO Bibliotecario
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p.440, 8-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (Epistolae, pp. 423, 12 e 426, 7), non il greco, come [...] più tardi nell'848), A. fucreato cardinale prete del titolo di San Marcello. Ma, pochi mesi dopo la nomina, il neo-cardinale, falsificazione posteriore (il documento sarebbe stato redatto per incarico di Giovanni VIII, nell'879), fu anche uno dei ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] il quale aveva detto non a principi laici, bensì a San Pietro e ai suoi successori: "Tu es Petrus". Poi alla consacrazione dei vescovi, l'incarico ne fu dato a Gerardo di verbi fuprovocata da una lettera di Giovanni, suo monaco a Bec e futuro ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] poi a quella dei maestri Onofrio di Loro e Giovanni di Spoleto, ove apprese le arti dei trivio Costantinopoli -, lo incaricò di predicare la solo del sec. XV, Milano 1933; P. Bargellini, San Bernardino da Siena, Brescia s. a. Una visione complessiva ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] di vita, se può permettersi che Giovanni Pierluigi da Palestrina, "con una sua che si sta avvicinando. Quindi, dopo un soggiorno a San Martino, il G. è ancora a Roma, quivi iniziato nutre propositi di vendetta.
Ulteriore incarico di fiducia al G. ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] infatti quivi gli pervennero due messaggi di Giovanni Senzaterra, l'uno dell'8 apr. nome del re. Per tali motivi venne dato incarico a Walter of the Hithe di fabbricare un egli avrà, più tardi, nell'incontro di San Germano.
Nel maggio 1224 il B. era ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] Friuli: il 19 settembre prende possesso di San Daniele, il 20 di San Vito; il 29 ottobre celebra una messa affidando tale incarico ai patrizi R. Gallo, Le donazioni alla Serenissima di D. e Giovanni Grimani, in Archivio veneto, L-LI (1952-53), pp. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] del 1587 il G. cedette l'incarico di tesoriere a Guido Pepoli per 72 ("un quadro senza cornice di San Bastiano frezzato"), necessita di ulteriori conferme di Cristo, della Madonna, di S. Giovanni Battista e dei dodici apostoli, tutte sedute ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] recò presso un lontano parente, Romolo, a San Germano (l'odierna Cassino), soggiornandovi poco tempo la carica di rettore di S. Giovanni dei Fiorentini. F. accettò soprattutto risolutissimo a dimettersi dall'incarico di preposito della Congregazione, ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] una qualche parte nella decisione di Giovanni VIII di accettare l'invito rivoltogli fu alla testa dei cardinali che ebbero l'incarico di prendere la reliquia a Narni dove era stata fu proclamata la crociata in piazza San Marco. Il 28 settembre arrivò ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbraio 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] di Clemente X, Ludovica Altieri: Giovanna Orsini pretese nei patti matrimoniali che 1708 con il prefetto dell'annona principe di San Severo, nel 1719 con il viceré cardinale rappresentanti delle potenze, egli incaricò l'auditore Giuseppe Accoramboni ...
Leggi Tutto