MONTESPERELLI, Giovanni
Stefania Zucchini
MONTESPERELLI, Giovanni (Iohannes Petrutii de nobilibus de Montesperello). – Figlio di Petruccio, nacque a Perugia intorno al 1390 e si distinse nella prima [...] membri della nobiltà dagli incarichi di governo.
Al 1409 risale la prima attestazione di Giovanni che, presumibilmente appena di Giovanni, Nicolaus Vronnenberg de Gdancek, confluite nella Biblioteca dell’Accademia delle Scienze di San Pietroburgo. ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Delfino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nanne di Gabione e da Giovanna di Giovanni Negrisoli.
Dei loro numerosi figli fu il solo a vestire l'abito religioso e fu monaco [...] 1401 egli concesse in affitto alla madre Giovanna 1088 tornature di terra, corrispondenti a ricevitore generale della Romagna, due incarichi di grande rilevanza economica e allontanarsi da Bologna. Si recò a Castel San Pietro e poi a Venezia e il G ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Franco Bacchelli
Figlio di Pietro (chiamato sempre dal Sanuto "el dotor", per distinguerlo da un omonimo, figlio di Nicolò, vicesopracomito) e di Chiara Querini Stampalia, nacque [...] nella chiesa di S. Giovanni di Rialto. Contemporaneamente aveva inizio patriarca di Aquileia, cardinal Marino Grimani, e la Comunità di San Vito nel Friuli, e fu poi eletto per due anni 5 maggio 1534 il Senato lo incaricò con altri sei patrizi - tra ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Giovanni Ludovico
Fiammetta Cirilli
Detto anche Corvo per via del soprannome attribuito alla famiglia (Corvi), il L. nacque da Pietro Paolo presumibilmente a Padova, intorno alla metà del [...] nel 1394 del notariato dal conte Rizzardo da San Bonifacio, e di due femmine, Caterina e fu nominato commissario del vescovo Giovanni Enselmini per definire la questione Francescuolo da Brossano, il L. incaricò lo scolaro Enrico di Prussia, allora ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in Provenza, ove il padre, Neri di Castello, risiedette pressoché stabilmente fino al 1321 per occuparsi dell'azienda [...] non abbiamo più notizie di ulteriori incarichi affidati al G., che forse di almeno tre figli: Agapito, Giovanni e Giovanna; quest'ultima si monacò D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1909, p. 697; P.O. Kristeller, ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI DE’ CALVI, Ludovico
Giorgio Tamba
– Nacque a Bologna nel 1379 da Giovanni di Nicolò. Non è noto il nome della madre. Scarse sono le notizie delle precedenti vicende della famiglia e incerto [...] .; le cronache narrano di un suo incarico presso il vescovado di Trento. Nel Dionigi da Castello, Gaspare Malvezzi e Giovanni Fantuzzi. Con essi Sante si garantì la aprile il M. fu con Nicolò Sanuti e Pandolfo Bianchi commissario per pacificare la ...
Leggi Tutto
DE PRIMIS (De Prima, De Primo, De Primi, De Prim), Giovanni
Salvatore Fodale
Fu comunemente chiamato Giovanni di Sicilia. Si ignora la data della sua nascita, che avvenne sicuramente a Catania. Ottenne [...] camaldolesi, che si tenne in Borgo San Sepolcro, il cardinale protettore dell'Ordine, Giovanni Cervantes, e fu ospitato a badia fiorentina di S.Maria. Il 24 genn. 1440 lo incaricò, insieme col vicario pontificio per la città di Roma, di visitare ...
Leggi Tutto
FLORIO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque ad Udine, probabilmente nel 1465, figlio unico di Nicolò di Florio da Spalato, e di Margherita Onesti di Nicolò.
La famiglia era di modeste origini, ma non disagiata: [...] con Agostino Da Mula, senza peraltro portare a termine l'incarico, poiché - nell'imminenza della riapertura delle trattative concernenti le affidata a Giovanni Dolfin.
Ancora una volta sorsero difficoltà, talché il 15 giugno - riferisce il Sanuto - i ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gerardo da
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] per il secondo semestre dell'anno. Mentre svolgeva tale incarico, il 1º nov. si recò a Ferrara dignità insieme con Pietro e Giovanni Sanvitali, due esponenti della allora dominato dal medesimo Giberto, a San Zenone nel Veronese per sottoscrivere un ...
Leggi Tutto
BRANDI, Fracesco Uguccione
Alfred A. Strnad
Appartenente a una delle principali famiglie urbinati, devota ai signori della città, nacque nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo motivo è [...] , e il passaggio del suo successore Giovanni d'Aragona dalla parte di Clemente VII del concilio, egli assunse l'incarico di ottenere il consenso delle 217-220; J. Zunzunegui, Elreino de Navarra..., San Sebastián 1942, ad Indicem;L. von Pastor, Storia ...
Leggi Tutto