BARZINI, Luigi
Piero Melograni
Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...] nell'interesse del giornale. La direzione del Corriere della Sera lo incaricò, infatti, di vere e proprie missioni segrete, come, per 1904-1905, ibid. 1906; Nell'estremo Oriente, Sesto SanGiovanni 1915; Avventure in Oriente (con prefaz. di L. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] di sorveglianza per l'Istituto medico-pedagogico di SanGiovanni in Persiceto, trasferito poi a Bertalia (Bologna). nell'ultimo ventennio della sua vita; nel 1920-21 per incarico del ministro di Grazia e Giustizia L. Mortara partecipò con ...
Leggi Tutto
BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] Lloyd Wright e molti altri –, lo Studio BBPR ricevette l’incarico, su richiesta di Piero Portaluppi, di progettare la Casa del Auschwitz (1979) e il monumento al Deportato a Sesto SanGiovanni (1998).
Il rientro in Italia e la partecipazione al ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena (Agocchiari)
Enrico Castelnuovo
Figlio di Ottonello e di Francesca Cartari, nacque a Modena da una famiglia originaria di Milano. Il cognome della famiglia, De Agoclaris, deriva dal [...] e nel 1377 una Madonna col Bambino ora in SanGiovanni di Alba e anticamente nella chiesa dei francescani della di Pisa mandò a Genova un suo inviato, maestro Giovanni di Pessino da Lucca, con l'incarico di invitare B. a venire a Pisa a finire ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 28 genn. 1907 in una cospicua famiglia borghese da Ugo e Ada Gianni. Seguì il padre a Firenze quando questi, separato dalla moglie, vi andò a risiedere, e in quella città compì gli studi [...] fino ai fatti d'Ungheria), il F. ebbe l'incarico di curare la parte letteraria del settimanale Rinascita, al quale quali ricordiamo in particolare La Voce. 1908-1916 (SanGiovanni Valdarno-Roma 1961), forse riprendendo un progetto parzialmente ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] 1933).
Rientrato a Fossano, il vescovo gli affidò l’incarico di direttore spirituale e insegnante del seminario, oltre che 1932; La direzione spirituale dei giovani, Roma 1938; SanGiovanni Crisostomo. Ricchezza e povertà, Siena 1938; Spiegazioni dei ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a SanGiovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] il suo noviziato presso il monastero della Trinità di San Severo e poi, dopo la professione solenne (25 trasferito a Parigi. In quest'ultimo incarico, che si inaugurò, il 2 nov G. rinnovò la conoscenza con Giovanni Bottari, che diverrà uno dei suoi ...
Leggi Tutto
CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e di SanGiovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] e Matteo Busale, Giovanni Francesco Coppola, Giovanni Laureto e il 434). Nel 1549, sebbene fosse ancora sospeso dagli incarichi pubblici, ottenne dall'imperatore la concessione, per sé di castagno da costruzione da San Severino nel Principato Citra a ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] eletto deputato al Parlamento subalpino per il collegio di Castel SanGiovanni (Piacenza), e riconfermato nelle elezioni generali del 22 genn - ove ebbe per qualche tempo anche l'incarico dell'insegnamento di economia politica in quella università ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Antonio Maria (erratamente Marco Antonio)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 giugno 1677 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Rimasto orfano di madre pochi giorni dopo [...] incarico di violinista e direttore d'orchestra al Teatro Molza fino al 1721. Con molta probabilità si recò a Venezia nel 1718, per mettere in scena al Teatro SanGiovanni differenza del padre e del fratello Giovanni - con i quali spesso venne confuso ...
Leggi Tutto