DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] assoldato dalla città di Bologna per assoggettare con la forza SanGiovanni in Persiceto, che rifiutava l'egemonia bolognese. Egli occasioni il Visconti scelse il D. per questo tipo di incarichi: in tale speciale attitudine alla brutalità il D. si ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] man mano incarichi di sempre maggiore responsabilità: fu ambasciatore a Venezia nel 1416; preposto all'Ufficio di condotta degli stipendiari del Comune nel 1417; commissario nell'esercito inviato a riaffermare il dominio di Bologna su SanGiovanni in ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna SanGiovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] della Histoire de la maison de Savoie di Giovanni Frézet.
La più importante impresa del G. Cavour, il generale Ettore Perrone di San Martino, Emma Carolina Decker, il re Vittorio Emanuele II. Su incarico di questo, nel 1858 affrescò gli ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] re di Sicilia Guglielmo I. Quell'importante incarico presso la corte siciliana dovette costituire l' Cambridge, MA, 1938, pp. 151, 168-170; C.A. Garufi, Roberto di SanGiovanni, maestro notaio, e il "Liber de Regno Siciliae", in Arch. stor. siciliano, ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da SanGiovanni)
Francesco Sorce
Nacque a SanGiovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] del disegno. Nel 1615 il M. ricevette l'incarico per due tele con coppie di Putti in volo M.B. Guerrieri Borsoi, Un'eredità e i suoi frutti: opere di G. da SanGiovanni e Innocenzo Tacconi nella cappella Baccini in S. Maria dei Monti a Roma, in ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Carlo Francesco
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] togliendo così ogni chance ai rivali.
Il doppio incarico istituzionale di vicemaestro in S. Marco e di maestro a Venetian opera house (1678-1714): the Teatro Grimani di SanGiovanni Grisostomo, diss., Harvard University, Cambridge (Mass.), 1985, ad ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Matteo
Marino Zabbia
Nacque a Bologna il 23 giugno 1351 da Guiduccio di Matteo, morto nel 1362, e da Zanna di Matteo "de Crescenciis", morta nel 1392. La sua era un'importante famiglia di [...] bolognese. Tra il 1385 e il 1386 fu vicario a SanGiovanni in Persiceto; nel 1389 fu per la prima volta degli a rogare per i privati - e, nel 1387, ricoprì l'incarico di correttore della società dei notai, la principale magistratura dell'arte.
...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Guglielmo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli.
La famiglia paterna apparteneva a un [...] e del Nord Africa gli fu preziosa nel nuovo incarico, come nel caso della conferenza degli ambasciatori convocata a trattato franco-britannico del 1916 e si recepivano l'accordo di SanGiovanni di Moriana e quello italo-francese del 26 luglio 1917 in ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] quando egli si trovava a Parigi con il prestigioso incarico di medico di Giovanna di Borgogna regina di Francia: con tale qualifica si in cui, dopo la caduta, nel 1291, di SanGiovanni d'Acri, ultimo baluardo della presenza occidentale in Palestina, ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] spagnolo presso l'assise ecumenica, che il C. aveva avuto incarico di trattare con il re nelle istruzioni con le quali 600 scudi e, nel 1571, con il conferimento della commenda di SanGiovanni alla Vigna di Lodi, le cui entrate si vennero così a ...
Leggi Tutto