FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...]
La fama del F. era destinata ad aumentare con un incarico ben più importante, quello dello spostamento, nell'agosto 1455, al maggio del 1471 il F. costruì un acquedotto da SanGiovanni in Persiceto a Cento della rispettabile lunghezza di circa 42 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] fiorentino era senza dubbio in parte dettata dal fatto che simili incarichi erano piuttosto ben retribuiti e comportavano un indiscutibile prestigio.
Nel 1446 fu vicario a SanGiovanni in Valdarno e in seguito capitano di Pisa; nell'anno seguente ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a SanGiovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] del 1803 al progetto di deportazione a San Domingo dei responsabili di un'ampia gamma suoi scritti a stampa, la Lettera a Giovanni Fabbroni sul problema della libertà di taglio dei quelli degli ex Stati pontifici: incarico che il F. mantenne sino ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (SanGiovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] G. licenziò i suoi primi dipinti, due ovati per la collegiata di SanGiovanni in Persiceto (per questi e per le altre opere che si citeranno si 1772 e presso la quale ricoperse più volte l'incarico di direttore di figura ai corsi (Farneti), offrendo ...
Leggi Tutto
CASONI, Giambattista
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] politico parlamentare. Si presentò candidato nei collegi di SanGiovanni in Persiceto (Bologna) e dì Bettola ( segretario, succedendo ad Alfonso Rubbiani e a Ugo Flandoli. Mantenne l'incarico fino al 1889, curando, tra l'altro, la redazione dei ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] Senato gli rinnovò l'elezione ad ambasciatore presso l'imperatore, incarico che aveva rifiutato quattro anni prima; ma di nuovo il G della famiglia allora residente nella parrocchia di SanGiovanni Decollato: questo perché, nonostante la separazione ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] , la Società per l'industria del ferro di Firenze lo incaricò di progettare e costruire le macchine, le caldaie, i forni e il laminatoio del costruendo impianto a SanGiovanni Valdarno.
Alla fine degli anni Trenta Georges Henri accettò la proposta ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (SanGiovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] il matrimonio nel 1763 con la molto amata Giovanna Spisani che gli darà sette figli, e che quali per esempio la grande pala di Porto San Giorgio o le Nozze di Cana, già degli anni giacobini a costringerlo all'incarico di viceprincipe, nel 1800, solo ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] 'anno dopo, anche a quella di chimica presso l'ospedale SanGiovanni di Torino. Si era voluto così riconoscere i meriti dei annua. Il rientro del B. nel giro degli incarichi pubblici e della cultura accademica sarà tuttavia pervicacemente osteggiato ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] se siano mai stati pagati).
All'inizio del 1606, il duca incaricò il L. di recarsi a Barcellona, insieme con il marchese di valle compilati da D.L. Gerola( 1832, a cura di M. Brondino, Luserna SanGiovanni 2003, pp. 9, 18 s., 22, 24-32, 34, 36-39, 41 ...
Leggi Tutto