PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] 217, c. 147v).
Nel 1630 sposò Giovanna Arborio Gattinara (morta nel 1655), già moglie per il figlio, assegnò a Pianezza incarichi via via più rilevanti. Ciò incontrò nel 1646 Carlo Luigi San Martino d’Agliè, marchese di San Damiano, poi gran ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Antiochia
Fulvio Delle Donne
Mancano notizie precise sui primi anni della sua vita, ma possiamo affermare con una certa sicurezza che proveniva da Antiochia e che nacque, probabilmente nel [...] la modesta mansione di stratigoto di Giattini (l'attuale San Giuseppe Iato, in provincia di Palermo), ufficio che non al febbraio del 1131, quando Ruggero II incaricò lui e l'ammiraglio Giovanni, figlio dell'ammiraglio Eugenio e padre di un ...
Leggi Tutto
CORRAO, Giovanni
Luigi Agnello
Nato a Palermo, nel quartiere marinaro del Borgo, il 17 nov. 1822, da Giuseppe e da Anna Maria Argento, esercitò come il padre il mestiere di calafato. Quasi sprovvisto [...] , Da maggio ad ottobre 1860. Dalla Niviera di San Martino delle Scale a Santa Maria Capua Vetere in volere "proclamar la repubblica nel Siciliano e nel Napolitano per incarico avutone da Garibaldi, il che dovea altresì avvenire nell'alta Italia ...
Leggi Tutto
BARATIERI, Oreste
Mariano Gabriele
Nacque a Condino in Val Bona (Trento) il 13 nov. 1841, Poco più che diciottenne, si imbarcò con Garibaldi per l'impresa dei Mille; promosso sottotenente subito dopo [...] alla spedizione comandata dal generale Asinari di San Marzano, che aveva l'obiettivo di i Dervisci dell'imperatore etiopico Giovanni, cui era succeduto Menelik . rifiutò il portafoglio e lo Zanardelli l'incarico. Salito al potere Crispi il 15 dicembre ...
Leggi Tutto
ARCOS, Rodrigo Ponce de León duca d'
Gaspare De Caro
Nato nel 1602, fu IV duca d'Arcos, marchese di Zahara, conte di Bialen e Casares, signore di Marqueña e Carzia. Nominato viceré del Regno di Valenza, [...] 1645, decise di esonerare dall'incarico di vicerè di Napoli l'ammiraglio di Castiglia Giovanni Alfonso Enriquez, che si era e costringendo il vicerè a rifugiarsi dapprima nell'adiacente convento di San Luigi, poi in Castel S. Elmo e infine, durante ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] quei membri della famiglia dei Rossi di San Secondo, che avevano subito danni dalle stesso anno a Firenze, dove aveva l'incarico di sollecitare il Magnifico ad adoperarsi per indurre Cusani, da cui aveva avuto Giovanni Giacomo, Filippo e Girolamo.
...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio di Pepo e fratello di Ranuccio (comandante della "taglia" dei Comuni guelfi di Toscana nella guerra contro Arezzo) e, secondo la tradizione storiografica [...] Sulle motivazioni della attribuzione al F. di questo incarico, che durò sino al dicembre 1313, e sull moltiplicarono, tanto che nel 1321 Giovanni XXII scriveva al rettore del ed Ancarano tornarono alla Chiesa, San Savino agli Orsini), ma altri ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] , probabilmente con qualche incarico.
Il 6 genn. 1477, qualche mese prima del fratello Giovanni, fu nominato membro del cart. 18). Una certa eco dovette avere in lui la predicazione di san Bernardino da Feltre, che fu a Milano nel 1491e che riuscì a ...
Leggi Tutto
BOLLANI, Domenico
Giovanni Pillinini
Figlio di Francesco e di Elisabetta Capello, nacque a Venezia il 10 febbraio 1514 (e non 1513). Dopo la laurea in legge conseguita a Padova, entrò nella vita politica: [...] la podesteria ebbe l'incarico di comporre una vertenza sorta e il senatore milanese Giovanni Anguissola per il re Il vescovo D. B., Brescia 1875; P. Guerrini, La visitaapostolica di San Carlo alla diocesi di Brescia, in Brixia sacra, I (1910), pp ...
Leggi Tutto
CRUILLES (Cruillas), Berenguer
Salvatore Fodale
Di nobile famiglia catalana, fu in Sicilia al servizio dell'infante d'Aragona Martino il Vecchio o l'Umano, duca di Montblanc. Fin dal gennaio 1388, ancora [...] affidato dal duca Martino un incarico specifico, quello di recarsi che ancora possedeva in Sicilia, al figlio Giovanni rimasto nell'isola, dove aveva sposato Maria , I, Palermo 1912, p. 246; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei ...
Leggi Tutto