CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] (a Diano Marina, a Oneglia, a Cervo, a Diano San Pietro), ebbe a definirlo "il principale agitatore e sovvertitore" . A causa di questo incarico, egli si trasferì definitivamente a Genova con la famiglia, la moglie Giovanna Acquarone e i loro due ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] Collegio gli aveva dato l'incarico di. recarsi - facendo appello , 1588, 1606, 1613); Il viaggio di Giovanni Leone e le Navigazioni di Alvise da Ca VI [1873], pp. 161-185); P. Amat di San Filippo, Delle navig. e scoperte marittime degl'Italiani nell' ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] i complici della rivoluzione seguita a San Salvario". Fu quindi allontanato dall'università il medico P. Anfossi, Giacomo e Giovanni Durando, riusciti ad espatriare in tempo, , gli affidò allora anche l'incarico di redigere una storia della tipografia ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] Visconti e anzi, morto Ugolotto il 4 febbr. 1351, l'arcivescovo Giovanni Visconti costrinse il L. all'esilio da Parma. Si recò allora a , Ghiazzano, Castel San Pietro e Riccavilla, ma finendo con l'essere sollevato dall'incarico per le divergenze con ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] della guerra e della pace di Giovanni da Legnano, in Studi e memorie 1952, 1954 s.).
Di rilievo sono invece i suoi incarichi di governo e parlamentari (venne eletto dalla I alla IV di cultura nel quinquennio 1960-1964, San Damiano 1968, pp. 306 ss., ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] "Il mare". offertagli dall'industriale Giovanni Agnelli.
A quel tempo il definitivo di Mussolini, quest'ultimo ricevette l'incarico di formare il suo primo ministero, , della San Giorgio, Società anonima industriale stabilimenti riuniti San Giorgio, ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] madre di A., Bona di Berry - e con Giovanni Senza Paura - suo cognato - e così quelli che compiuto. Dell'esecuzione del progetto si incaricò il principe d'Orange, ma la , un ordine religioso-cavalleresco di San Maurizio; elesse come residenza sua e ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] sfidava arditamente a duello il capitano Giovanni Domenico Cresti. Due zii paterni, duca di Mantova, e i marchesi di San Martino, sostenuti dal duca di Modena, corte di Vittorio Amedeo I per particolari incarichi di natura diplomatica.
Il B. prese ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] con i Veneziani, con l'incarico di sostenere il tentativo di si spinse sino a Castel San Pietro mentre Vitellozzo Vitelli, gli p. 1080; G. Gozzadini, Memorie per la vita di Giovanni II Bentivoglio, Bologna 1839, passim; Id., Di alcuni avvenimenti ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] Continuatio Romana della cronaca di Ugo da San Vittore (in Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, apr. 1228, quando Gregorio IX lo incaricò di ricevere dal conte Tommaso I di 1268-1271 scritti dal vescovo di Porto Giovanni daToledo (m. 1276), in A ...
Leggi Tutto