CORRER, Marcantonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 21 luglio 1570 da Vincenzo di Angelo e da Benedetta di Marcantonio Correr.
Il padre morì un anno dopo la nascita del C.; ma l'esponente principale [...] l'anno successivo ricoprì il primo incarico fuori Venezia in qualità di podestà consigliere ducale per il sestiere di San Marco. Nel 1623 fu savio maggio 1626; la commissione ducale del doge Giovanni Corner raccomandava di visitare lungo il cammino i ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] che lo investì di delicati incarichi militari e politici. La 400 navigli tra grandi e piccoli partirono da San Nicolò del Lido alla volta di Chioggia. La qui morì nell'anno 1384. Fu sepolto in SS. Giovanni e Paolo, ove gli fu eretto, dieci anni dopo, ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] gli vennero rivolte da don Giovanni de Luna, comandante della nel 1538 lo persuase ad accettare l'incarico di lettore presso lo Studio fiorentino con Marsi, La cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, pp. 326, 514; G ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] dal notaio Cristoforo Cagnola, e fu sepolto nella chiesa di S. Giovanni alle Quattro Facce, dove un'iscrizione, riportata dallo Argelati (Bibliotheca, col. 1761), ne ricordava gli incarichi e le benemerenze. La cappella del C., oggi non più esistente ...
Leggi Tutto
Gregorio VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] lo sospese dal suo incarico e ottenne dal pontefice . Crisogono, Teuzo cardinale dei SS. Giovanni e Paolo. Gelasio II decise allora XVI, a cura di G.H Pertz, 1868, p. 76.
Landolfo di San Paolo, Historia mediolanensis, ibid., XX, a cura di G.H. Pertz, ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Silvio
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Mantova intorno al 1540 da illustre famiglia (il Bertolotti lo dice figlio di Sabino). Ricevuta un'educazione adeguata al suo rango, ben presto ebbe [...] non conosciamo l'oggetto. Nel 1572 Guglielmo incaricò nuovamente il C. di proporre agli agenti introdursi a Casale, Alba e San Damiano. La supposizione corrispondeva alla A detta del governatore di Alba, Giovanni Andreasi (marzo 1579), il duca di ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchis), Viviano
Daniela De Rosa
Figlio di Neri di Viviano, nacque probabilmente a Firenze intorno alla metà del sec. XIV.
La famiglia, di floride condizioni economiche, proveniva da Sambuco [...] ciompi e che confermò nell'incarico di cancelliere delle Lettere Coluccio Salutati risultano in corrispondenza con Matteo di San Miniato, segretario del re di Napoli fu preposto di Prato e protonotario apostolico; Giovanni, che nacque il 7 sett. 1389, ...
Leggi Tutto
ENRICO di Malta (Enrico Pescatore)
Hubert Houben
Sull'anno della sua nascita e sulla sua gioventù nulla si sa, ma, secondo il Desimoni, E. discendeva da una influente famiglia nobile genovese, chiamata [...] condusse, per incarico di Federico II, Isabella (o Iolanda), figlia di Giovanni di Brienne, re insieme col podestà, erano alla guida della Repubblica genovese.
Fonti e Bibl.: Riccardo di San Germano, Chronica, in Rer. Ital. Script., 2 ed., VII, 2, a ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] non ebbe a sostenere che un solo incarico politico di un certo rilievo, quello di nel 1729 le cronache di Giovanni, Matteo e Filippo Villani pp. 221-230; O. Battistella, I conti di Collalto e San Salvatore e la Marca Trevigiana, Treviso 1929, p. 35; ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] fra di essi "le posissioni di Monte San Quirici" che valevano da sole 1.017 ducati tre ambasciatori avevano anche avuto l'incarico di approfittare dell'occasione per persuadere il B., insieme con il cugino Giovanni di Lorenzo e con altri esponenti del ...
Leggi Tutto