GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] quale ebbe altri due figli, Giovanni Andrea Paolo e Dioniso Teodoro.
Famiglia scritto F. Saccardo, "chi grida Grimani, grida san Marco".
Dopo gli studi classici, il G. si la figura di un uomo dedito all'incarico, che tuttavia per ricrearsi l'animo ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] Serenissima. Il primo importante incarico affidato al M. non poteva 12 ott. 1493 giunse a sostituirlo Giovanni Battista Foscarini.
Con la discesa in 1ª e 2ª, pp. 262, 424, 510, 570; M. Sanuto, I diarii, I-XXIX, XXXI-XXXVIII, XLII, XLIV, LII, Venezia ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] , nell'aprile del 1532, lo sollevasse dall'incarico ricoperto "senza utilità alcuna" ed istituisse un'apposita et singolare... ampliata da… Giovanni Stringa..., Venezia 1604, cc. 1r, 34v, 57r, 205v, 207v, 214r, 216v, 239r; M. Sanuto, Diarii, XV, XXII- ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] oratori furono richiamati.
Oltre a questi incarichi diplomatici e ai tre gonfalonierati di 1393 fu per sei mesi vicario di San Miniato, nel Valdarno inferiore.
Un ricordo tre figli maschi: Niccolò, Piero e Giovanni, tra i quali fu equamente ripartita ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] incarichi ufficiali - intorno al 1265 da Giovanni di Oddone e da una Orsini di cui ignoriamo il nome. tornesi e feudi nella Sila, la baronia di Corigliano, che comprendeva Acri e San Mauro e dava una rendita annua di 2.000 fiorini. Nel 1294 Carlo II ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] di essa, affidando ai Protettori l'incarico di riconquistare la città di San Fiorenzo, occupata dai Catalani. Nel mese 1890, pp. 210 ss.; A. Pesce, Alcune notizie intorno a Giovanni Antonio del Fiesco ed a Nicolò da Campofregoso (1443-1452), in Giorn ...
Leggi Tutto
MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] , il 18 marzo 1558 nel convento di S. Giovanni, di cui Locati era divenuto il priore, il M nei casali valdesi del Cosentino (La Guardia, San Sisto, Montalto), dove giunse il 13 Cinquanta, l'Inquisizione affidò l'incarico di convertire o di punire le ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] " entro il successivo "dì de San Michele" (29 settembre), pena la Alberti. In quell'occasione l'incarico non fu rinnovato, nonostante fossero giunte appellò all'ambasciatore fiorentino a Roma, Giovanni Lanfredini, per essere sistemato in qualche ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] siniscalco regio che passò invece allo zio Giovanni, il nuovo capo della famiglia.
Educato funzioni ufficiali ma soprattutto con l'incarico di riorganizzarvi il partito ghibellino: raccogliersi il 1º maggio 1329 a San Germano e ad Adria. Ma anche ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro, studioso di scienze matematiche fu deputato, insieme con i cardinali Ammannati e Giovanni de Carvajal, a seguire la questione della Romagna. oratore della Signoria di Siena, incarico che non poté o non volle ...
Leggi Tutto